Naturavetal Logo

Cura del cane – Igiene naturale e prevenzione dai parassiti

Nella lista dei preferiti

Non ci sta a cuore solo un’alimentazione adatta alla specie per il vostro cane, ma anche la cura naturale del suo corpo è fondamentale quando si parla di benessere olistico. La cura delicata, per noi, comincia con ingredienti naturali di alta qualità. Senza additivi chimici e studiata sulle esigenze specifiche dei cani – per promuovere salute, vitalità e un mantello lucido.

Che si tratti di pulci, zecche, acari o giardia – i parassiti rappresentano un pericolo per la salute del vostro cane, possono essere rischiosi anche per voi come proprietari, e purtroppo si trovano ovunque. Non importa quanto vi impegnate: prima o poi il vostro cane entrerà in contatto con i parassiti. Durante la passeggiata quotidiana, giocando con altri cani, annusando l’erba o semplicemente mangiandola con gusto – il contatto è inevitabile, e i parassiti possono trasmettere malattie.

In quanto proprietari, potete però influenzare l’igiene e quindi anche il benessere del vostro cane. Inoltre, un organismo sano e con un buon sistema immunitario è più in grado di difendersi dai parassiti rispetto a uno indebolito. Voi potete fare molto per sostenere il vostro cane:

 

  • Da un lato, potete utilizzare integratori alimentari naturali per aiutare il vostro cane a rafforzare il sistema immunitario, il che può contribuire a renderlo meno attraente per i parassiti.
  • Dall’altro, potete ricorrere a prodotti naturali per la cura del pelo e della pelle, contribuendo così a far sì che l’organismo del vostro cane si sviluppi il più possibile senza sostanze che possano sovraccaricare il metabolismo o disturbare il sistema immunitario.

È importante tenere presente che ogni cane può entrare in contatto con i parassiti, ma il rischio di infezione può variare molto da cane a cane. Inoltre, nei diversi ambiti in cui i cani vengono impiegati, esistono linee guida differenti che, come proprietari, dovreste considerare.
Ad esempio, un cane da caccia attivo ha un rischio di infestazione più elevato rispetto a un cane da famiglia, a meno che quest’ultimo non smangiucchi regolarmente schifezze da terra, erba o terra. Un cane da assistenza, invece, deve essere controllato più frequentemente per i parassiti proprio per via della sua attività, rispetto a un normale cane domestico.
Per questo motivo, consigliamo di adattare la profilassi antiparassitaria al rischio specifico del vostro cane.
Inoltre, attraverso una corretta alimentazione, potete contribuire a rafforzare l’organismo del vostro cane, rendendolo più sano e resistente: lo stato di salute influisce anche su quanto il cane risulti attraente per i parassiti.

Team di esperti Naturavetal®

I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi personalmente.

Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa. 

Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Un’alimentazione naturale, priva di additivi sintetici come vitamine artificiali e conservanti, costituisce la base ideale su cui poter intervenire, quando necessario, con integratori e prodotti per la cura, sempre di origine naturale.

Ectoparassiti - Informazioni di base su acari, pulci, zecche, proliferazione batterica e fungina 

Parassiti come acari, pulci o anche funghi possono causare notevoli fastidi a molti cani – colpiscono in particolare quelli più giovani, più anziani o con un sistema immunitario debole.

In un’ottica olistica, la salute dell’intestino – e quindi del sistema immunitario – si riflette anche sulla superficie del corpo, ovvero sulla pelle. Un intestino indebolito è spesso legato a un sistema immunitario compromesso, e questo può influire negativamente sulla salute di pelle e mucose. Non solo l’intestino possiede una flora intestinale specifica, ma anche la pelle ha una propria flora cutanea, che, grazie a un pH e a una composizione batterica individuali, contribuisce a impedire la proliferazione o la penetrazione di agenti patogeni come germi, funghi e parassiti nell’organismo.

Il corpo viene a contatto ogni giorno con questi potenziali fattori dannosi esterni e riesce, normalmente, a respingerli o a tenerli sotto controllo. È anzi del tutto normale che qualche parassita sia sempre presente sulla pelle del cane: finché rimangono in minoranza, non rappresentano un problema.
Tuttavia, se la flora cutanea si indebolisce – ad esempio dopo un’infezione intestinale o una terapia antibiotica – le sue difese non funzionano più correttamente. A quel punto, i parassiti trovano un ambiente ideale per moltiplicarsi e iniziano a causare disturbi.

Questo non vale solo per acari, zecche e pulci, ma anche per batteri e funghi, che possono causare problemi alla pelle.

Se il vostro cane soffre ricorrentemente di questi disturbi, è sempre consigliabile valutare il suo stato di salute generale. Ci sono segnali particolari? Cambio del pelo irregolare, prurito saltuario, episodi ricorrenti di diarrea? Soffre di allergie o intolleranze? Assume farmaci? Oppure ci sono altri fattori, come malattie, che tengono costantemente sotto stress il suo metabolismo e quindi anche il sistema immunitario?
Beve spesso da pozzanghere, mangia terra, passeggia lungo strade trafficate o è di indole ansiosa e irrequieta? Tutti questi aspetti possono influire negativamente sulla salute del cane e affaticarne il metabolismo.

Per questo motivo, consigliamo di sostenere regolarmente i cani sensibili con integratori naturali che possano rafforzare il sistema immunitario e promuovere una flora intestinale sana. Solo quando l’organismo dispone di un apporto sufficiente di nutrienti può attivare i propri meccanismi di difesa e di autoguarigione – e questo incide anche su quanto il cane risulti attraente per i parassiti o su quanto velocemente riesca a riprendersi da un’infestazione.

Suggerimento Naturavetal®

Rafforzare naturalmente il sistema immunitario del cane

Acari – Acari d‘erba autunnale, acari dell’orecchio e zecche: fastidiosi parassiti che non causano solo prurito

Da giugno di ogni anno fino alle prime gelate notturne intense, le zampe dei cani possono essere particolarmente soggette all’infestazione da acari d’erba autunnale. Purtroppo, né la medicina convenzionale né quella naturale dispongono di un rimedio che sia efficace al 100% contro questi acari. Tuttavia, non tollerano bene il gelo notturno intenso, motivo per cui un vero inverno segna ogni anno la fine della stagione degli acari d’erba autunnale.

Con il nostro Canis Extra Petflora potete rafforzare il sistema immunitario del cane, mentre Canis Extra Mille Erbe bio lo forniscono di preziose vitamine, sali minerali e fitonutrienti. Un cane con un sistema immunitario forte ha generalmente meno problemi con parassiti come acari, zecche o pulci rispetto a un cane immunodepresso. Per questo motivo, la cura dell’intestino e un apporto ottimale di nutrienti sono particolarmente importanti in questo periodo dell’anno. Consigliamo di iniziare l’integrazione già 2-4 settimane prima dell’inizio della stagione degli acari d’erba autunnale, in modo che il cane possa affrontarla al meglio, ben preparato.

Come supporto durante la stagione delle zecche, potete aggiungere al cibo del vostro cane il nostro Canis Extra Olio di nigella egiziana bio. Questo olio è utile anche in caso di disturbi intestinali. Inoltre, potete spruzzare le zone della pelle irritate con il nostro Canis Extra Spray con minerali oppure pulirle delicatamente con un dischetto di cotone. Successivamente, potete applicare una piccola quantità di Canis Extra Olio di cocco bio sulla parte interessata, massaggiandola delicatamente, per offrire un ulteriore supporto alla cura della pelle.

Canis Extra Cura delle orecchie

Acari dell’orecchio – fastidiosi parassiti che colpiscono le orecchie del cane

Questa tipologia di acari infestano le orecchie del cane, causando forte prurito, soprattutto quando colonizzano i condotti uditivi e i padiglioni auricolari. Il cane tende a grattarsi frequentemente nella zona delle orecchie, possono formarsi croste e talvolta si manifesta anche cattivo odore, poiché gli acari provocano irritazioni cutanee che possono evolvere in infiammazioni auricolari.

È importante prendersi cura regolarmente delle orecchie, perché oltre a un intestino forte e a un sistema immunitario ben supportato dall’alimentazione, anche orecchie pulite e curate sono fondamentali per prevenire problemi auricolari sin dall’inizio.

Zecche nei cani

Le zecche sono parassiti ematofagi che si insediano preferibilmente in zone della pelle più sottile del cane, dove si attaccano per nutrirsi. Durante questo processo possono trasmettere malattie dal parassita al cane – inoltre, rappresentano un pericolo anche per l’essere umano, in quanto possono trasmettere malattie anche alle persone.

Già in primavera questi pericolosi parassiti – per il cane quanto per l’uomo – tornano attivi. Con la primavera, quindi, inizia il rituale della profilassi contro le zecche.

Un’alimentazione naturale costituisce in generale la base per un organismo forte e resistente, che risulti meno attraente per i parassiti. In aggiunta, è possibile sostenere il cane sia internamente che esternamente nella difesa contro zecche e altri fastidiosi ospiti.

Dal supporto attraverso l’alimentazione, ad esempio con il nostro Olio di nigella egiziana bio, il lievito di birra o l’olio di cocco biologico, fino alla promozione di un odore corporeo naturalmente sgradito ai parassiti, applicato esternamente: avete a disposizione diverse opzioni per sostenere il vostro cane.

Suggerimento Naturavetal®

I nostri rimedi naturali contro i parassiti possono in parte essere combinati molto bene tra loro, ad esempio nelle regioni in cui la presenza di zecche è particolarmente elevata. In questi casi, può essere utile sostenere il cane sia dall’interno che dall’esterno. Potete scoprire di più nel nostro vademecum “Un aiuto naturale contro le zecche”.

Pulci – un ospite indesiderato che difficilmente arriva da solo

Le pulci, a differenza degli acari, non sono aracnidi, ma insetti – il che purtroppo non le rende meno fastidiose per il cane. Quando una pulce riesce a entrare in casa, inizia a riprodursi molto rapidamente. Il grande problema è che, sebbene la pulce succhi il sangue del cane, vive prevalentemente nell’ambiente che lo circonda (cioè sulle cucce, sui mobili, nei tappeti, ecc.). In pratica, se il vostro cane mostra sintomi di un’infestazione da pulci e trovate una sola pulce su di lui, dovreste presumere che almeno altre 99 si trovino nell’ambiente. Il cane comincia a grattarsi sempre più frequentemente – fino al punto, in certi casi, di provocarsi ferite sanguinanti mordendosi e grattandosi, il che può portare a infezioni cutanee. Alcuni cani sviluppano un’allergia alla saliva delle pulci – al già fastidioso prurito si aggiunge una reazione allergica, che può sfociare in una dermatite pruriginosa. Inoltre, esiste il rischio che il cane si infetti con vermi intestinali, nel caso in cui, nel tentativo di alleviare il prurito, ingerisca accidentalmente una pulce.

Quindi se desiderate tenere sotto controllo un’infestazione da pulci, ci sono due aspetti fondamentali da considerare: dovreste favorire nel vostro cane un odore corporeo che lo renda meno attraente per i parassiti.

Canis Extra Spray per ambienti

Inoltre, è fondamentale trattare anche l’ambiente circostante, poiché è lì che si trovano la maggior parte delle pulci, così come le loro uova e larve.
Una corretta igiene è essenziale per tenere sotto controllo un’infestazione da pulci. Per almeno 3-6 settimane, dovreste prestare particolare attenzione a pulire regolarmente tutte le aree in cui il vostro cane trascorre il tempo. Aspirare più volte al giorno può contribuire a ridurre la popolazione di pulci in modo significativo; inoltre, è importante lavare regolarmente coperte, cucce, tappeti e altri tessuti.

Canis Extra Spray per ambienti si utilizza negli spazi frequentati dal cane. Favorisce l’igiene aiutando a neutralizzare gli odori su superfici come cuccette, coperte e simili. Colpisce per il profumo piacevole e dona freschezza ai tessuti in modo completamente naturale, senza additivi sintetici.
Dopo aver lavato coperte, letti del cane e altri tessuti, è il momento ideale per spruzzarli con questo spray.

Suggerimento Naturavetal®

Nel nostro vademecum online “Combattere le pulci nei cani in modo naturale: ecco come!” troverete ulteriori informazioni sul tema delle pulci. Il nostro team di esperti è inoltre a vostra disposizione per qualsiasi domanda.

Alimentazione naturale in caso di infestazione da vermi

Dove, in natura, gli animali si procurerebbero autonomamente le erbe adatte per una sverminazione naturale e per risolvere problemi intestinali, i nostri cani dipendono dal nostro aiuto. In questo caso, i proprietari di cani dovrebbero agire con senso di responsabilità, perché – indipendentemente dagli effetti collaterali dei prodotti antiparassitari chimici – esiste anche il problema dello sviluppo di resistenze.

Poiché sempre più proprietari vogliono evitare questi effetti e preferiscono soluzioni naturali, in caso di infestazioni più consistenti da endoparassiti si ricorre con maggiore frequenza a prodotti naturali di supporto. Per questo motivo, mettiamo a disposizione due integratori alimentari per cani che, grazie all’alimentazione, possono influire positivamente sull’equilibrio della flora intestinale e contribuire così a mantenere il cane libero dai vermi in modo naturale.
Un ambiente intestinale sfavorevole ai vermi può infatti ostacolarne una nuova colonizzazione.

Un aspetto fondamentale: ogni cane può contrarre i vermi, ma il rischio di infezione varia notevolmente da soggetto a soggetto. Un cane da caccia, ad esempio, ha un rischio maggiore rispetto a un cane da compagnia – a meno che quest’ultimo non mangi regolarmente schifezze da terra, erba o terra. Poiché le sverminazioni chimiche possono sovraccaricare il metabolismo del cane, consigliamo di valutare attentamente il rischio individuale per ciascun animale. Se il vostro cane è sensibile a questi trattamenti, è meglio limitarne l’uso il più possibile. In generale, raccomandiamo controlli regolari delle feci, tramite analisi di campioni raccolti in più giorni, per avere la certezza che il cane sia realmente privo di vermi.

In caso di forte infestazione, è possibile somministrare Vermcurat®, che contribuisce alla pulizia dell’intestino supportata dall’alimentazione e favorisce l’espulsione dei vermi attraverso le feci.
Vermcurat® è adatto ai cani a partire dal 4° mese di vita.

Per il supporto regolare della flora intestinale, che rende difficile l’insediamento dei vermi grazie alla dieta, si consiglia la somministrazione di Vermprevet®.
Anche Vermprevet® è adatto ai cani a partire dal 4° mese di vita.

Suggerimento Naturavetal®

Granulato di carote e Olio di cocco per i primi mesi di vita 

Nei cuccioli, i vermi hanno un impatto molto più grave rispetto agli animali adulti. Essi possono infettarsi già nel grembo materno o attraverso il latte, soffrendo maggiormente a causa dei parassiti, poiché il loro sistema immunitario non è ancora pienamente sviluppato. Per questo motivo, nei cuccioli è particolarmente importante sostenere una flora intestinale sana attraverso l’alimentazione, favorendo così un ambiente intestinale sgradevole ai parassiti come i vermi. È consigliabile pertanto ricorrere a integrazioni il più possibile naturali e delicate. Ad esempio, potete somministrare regolarmente al vostro cucciolo il nostro olio di cocco biologico e carote fresche grattugiate, a partire dal momento in cui inizia ad assumere cibi solidi e a fare le prime uscite all’aperto – anche se si tratta solo del giardino di casa. Inoltre, raccomandiamo di inviare regolarmente campioni di feci raccolti in più giorni e farli analizzare per la presenza di parassiti intestinali.

A partire dal 4° mese di vita, potete somministrare al vostro cucciolo Canis Extra Vermcurat® e Canis Extra Vermprevet® per favorire la pulizia intestinale interna, supportare l'eliminazione dei vermi e promuovere, tramite l'alimentazione, un ambiente intestinale ostile ai parassiti.

Suggerimento Naturavetal®

Nel nostro Blog "Alimentazione naturale per le infestazioni da vermi nei cani e nei gatti" potete trovare maggiori informazioni sulle infestazioni da vermi nei cani e il nostro team di esperti sarà lieto di rispondere alle vostre domande.

Il cane ha la giardia: cosa fare? 

Purtroppo oggi non è più raro che i cani siano colpiti da giardia. Questi piccoli organismi unicellulari, che si trovano nel tratto digestivo, causano sintomi come diarrea ricorrente o meteorismo. A causa dell'alto rischio di reinfezione, è spesso difficile eliminare definitivamente la giardia. Tuttavia, potete supportare il vostro cane anche attraverso l’alimentazione, aumentando temporaneamente la quota di carne nel cibo umido per alcune settimane e mettendo in atto misure di depurazione intestinale.

Suggerimento Naturavetal®

Nel nostro Blog „Giardia nei cani“ scoprirete come affrontare efficacemente questo problema, e inoltre il nostro team di esperti è sempre a vostra disposizione per qualsiasi domanda.

L'importanza dell'igiene ambientale in caso di infestazione da parassiti

Non solo nel caso delle pulci è necessario fare attenzione a pulire regolarmente l'ambiente frequentato dal cane: anche in presenza di giardia, acari e altri parassiti, il trattamento ambientale svolge un ruolo decisivo. Tutti i luoghi abitualmente frequentati dal cane, come ciotole, giocattoli, coperte, o anche pozzanghere da cui beve regolarmente, rappresentano potenziali fonti di reinfezione parassitaria. Prestate quindi particolare attenzione alle seguenti misure:

  • Aspirare più volte al giorno: Aspirando frequentemente rimuoverete ad esempio gli escrementi delle pulci (feci delle pulci), togliendo così alle larve di pulce la loro principale fonte di nutrimento, che è proprio il materiale fecale delle pulci adulte. Un'aspirazione scrupolosa e regolare può dunque compromettere lo sviluppo della popolazione di pulci in casa vostra.
  • Sterilizzate con acqua bollente le ciotole del cane.
  • Smaltite immediatamente le feci del vostro cane, affinché non possa reinfettarsi tramite esse.
  • Se il vostro cane ha avuto problemi di giardia, evitate assolutamente che beva da pozzanghere o da vasi di piante nel vostro giardino, perché potrebbe nuovamente contagiarsi.
  • Evitate che il cane mangi terra, erba o, naturalmente, le feci di altri animali.

Canis Extra Spray per ambietni

Per un'igiene generale e profumi piacevoli

Canis Extra Spray per ambienti è uno spray studiato per l'ambiente dove vive il cane. Favorisce l’igiene neutralizzando gli odori sgradevoli nei luoghi di riposo come cucce, coperte, tappeti ecc. La sua formulazione completamente naturale, a base di estratto vegetale dal legno di pino silvestre, olio di neem, olio di tea tree, olio di lavanda e olio di pino cembro, colpisce per il suo gradevole profumo e dona freschezza ai tessuti in modo del tutto naturale e privo di additivi sintetici. Particolarmente dopo il lavaggio, si consiglia l’utilizzo di Canis Extra Spray per ambiente.

Avete domande sui nostri prodotti naturali per la cura, sugli integratori alimentari o sui nostri consigli di alimentazione, ad esempio perché il vostro cane necessita di un supporto particolare a causa di una predisposizione o situazione specifica? Non esitate a contattarci: il nostro team di esperti è sempre a vostra disposizione per rispondere a ogni vostra domanda.

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci telefonicamente. Saremo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 - 751 345 o via e-mail all'indirizzo: info@naturavetal.it.

Campioni crocchette Naturavetal®

Saremo lieti di inviarvi campioni chrocchette e di aiutarvi a scegliere la varietà più adatta.
 

Cataloghi e volantini

Brochure con tutte le informazioni sui prodotti e tanti consigli sull'alimentazione