Naturavetal Logo

Diarrea del cucciolo - Cosa fare se il cucciolo ha la diarrea?

Nella lista dei preferiti

La diarrea nei cuccioli è un problema comune che mette spesso in difficoltà i neoproprietari di cani. Proprio nelle prime settimane di vita, l’apparato digerente di un cucciolo è particolarmente sensibile. In questa guida scoprirai quali sono le cause della diarrea nei cuccioli e come puoi aiutare il tuo cane – anche attraverso l’alimentazione più adatta.

Team di esperti Naturavetal®

I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi personalmente.

Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa. 

Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Excursus

Cos'è la diarrea?

La diarrea si manifesta quando l’apparato digerente è disturbato e le feci contengono troppa acqua, ma anche perché l’assorbimento dei liquidi nell’intestino non funziona correttamente, oppure perché viene riversata troppa acqua all’interno dell’intestino. 

Intestino tenue e crasso giocano un ruolo centrale nella comparsa della diarrea, poiché sono responsabili della regolazione dei liquidi.

  • Nell’intestino tenue vengono assorbiti i nutrienti, con l’acqua che funge da mezzo di trasporto.
  • Nell’intestino crasso l’acqua in eccesso viene riassorbita per rendere le feci più compatte.

Se questi processi vengono alterati, le feci restano liquide e si manifesta la diarrea. Esistono diversi meccanismi che possono causare questo disturbo.

Troppe sostanze non digerite nell'intestino causano diarrea nei cuccioli

Alcune sostanze presenti nell’alimentazione, come ad esempio i carboidrati poco digeribili provenienti da frumento o segale, richiamano acqua nell’intestino perché non vengono assorbite correttamente. Di conseguenza, rimane troppa acqua nelle feci, che diventano liquide.

Troppa acqua viene riversata nell’intestino e provoca diarrea

Batteri o tossine possono stimolare le cellule intestinali a rilasciare attivamente acqua ed elettroliti nel tratto intestinale. L’organismo non riesce ad assorbire questi liquidi abbastanza rapidamente, e si manifesta così una diarrea acquosa.

L’intestino lavora troppo velocemente o troppo lentamente

Normalmente, il cibo viene spinto lungo l’apparato digerente grazie a movimenti ritmici dell’intestino. Se però questi movimenti sono troppo rapidi, l’intestino non riesce ad assorbire abbastanza acqua e si verifica la diarrea. Al contrario, se i movimenti sono troppo lenti, possono innescarsi processi di fermentazione che, a loro volta, possono provocare diarrea.

Cellule intestinali danneggiate causano diarrea

Infezioni, allergie o patologie croniche come l’IBD possono danneggiare la parete intestinale. Quando la barriera intestinale diventa permeabile, le cellule infiammatorie rilasciano messaggeri chimici che aumentano la secrezione di acqua e la produzione di muco – in questi casi, nelle feci si possono osservare tracce di muco e sangue.

Perché i cuccioli hanno la diarrea – Le cause della diarrea nei cuccioli

La diarrea nei cuccioli può avere molte cause – alcune innocue, altre potenzialmente gravi. È fondamentale riconoscere correttamente i sintomi e, se necessario, rivolgersi tempestivamente al veterinario, poiché la diarrea nel cucciolo può rapidamente trasformarsi in un’emergenza, compromettendo lo sviluppo sano del giovane cane.

Diarrea nei cuccioli – quando è il caso di andare dal veterinario?

In generale, si può fare una distinzione: se il cucciolo evacua una sola volta feci più morbide e la situazione si normalizza entro 2-3 giorni, non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se il cucciolo ha costantemente feci molli oppure presenta diarrea liquida o acquosa – soprattutto se accompagnata da muco o sangue – è necessario consultare il veterinario.

Sistema digestivo in via di sviluppo

I cuccioli hanno un sistema digestivo ancora immaturo. Nuovi tipi di alimento o snack, un’eccessiva quantità di cibo o bocconcini, oppure una velocità eccessiva nel mangiare, possono causare feci molli o diarrea acuta nel cucciolo. Cambi di alimentazione, continui passaggi da una marca all’altra o troppi alimenti e snack diversi mescolati tra loro possono essere fattori scatenanti della diarrea. Anche un eccesso di premi, ad esempio durante l’addestramento, può essere la causa della diarrea nel cucciolo.

Il cambio dei denti può causare diarrea nel cucciolo

Durante la fase del cambio dei denti, è piuttosto comune che il cucciolo reagisca con episodi di diarrea. Questo può essere dovuto a infiammazioni nel cavo orale, che si sviluppano quando i nuovi denti spingono attraverso le gengive, oppure al fatto che il cucciolo inghiotta un dente da latte, che può risultare difficile da digerire e pesare sullo stomaco.

In altri casi, la causa può essere legata agli snack che vengono offerti in questa fase. Infatti, durante il cambio dei denti, spesso si somministrano grandi snack da masticare per favorire la dentizione. Tuttavia, se si esagera con la quantità, il cucciolo può sviluppare diarrea.

Maggiori informazioni sul cambio dei denti e su come aiutare il vostro cane le trovate nella nostra guida “La dentatura e l’igiene dentale nei cani”.

Allergie e intolleranze alimentari possono causare diarrea nei cuccioli

Purtroppo, anche i cani giovani possono sviluppare allergie o intolleranze alimentari. Il cucciolo non nasce con un’intolleranza, ma questa può facilmente insorgere, ad esempio se ha avuto la Giardia, è stato sverminato troppo spesso e/o troppo presto, oppure ha assunto farmaci che hanno irritato eccessivamente il tratto digestivo. Se la diarrea compare sempre quando somministrate un determinato tipo di alimento o una specifica fonte proteica, è importante prestare attenzione. Per saperne di più sulle allergie, consultate il nostro Blog "Il mio cane è allergico - e ora?".

Parassiti, infezioni o malattie intestinali croniche possono causare diarrea nel cucciolo

Vermi intestinali, Giardia o infezioni batteriche sono frequenti nei cani giovani. In presenza di diarrea intensa, persistente o con tracce di sangue, è fondamentale consultare il veterinario il prima possibile. Maggiori informazioni sul tema Giardia sono disponibili nella nostra guida “Giardia nel cane”, mentre il nostro articolo “ Alimentazione naturale contro le infestazioni da parassiti intestinal in cani e gatti” offre approfondimenti utili sui parassiti intestinali.

Corpi estranei ingeriti come causa della diarrea nel cucciolo

Non è raro che la diarrea nei cuccioli sia causata dall’ingestione di un corpo estraneo. Può trattarsi di parti di giocattoli smontati dal cane, di un sonaglio interno inghiottito, ma anche di sassolini, ghiande, castagne, frammenti di legno, pelucchi di palline da tennis, lacci delle scarpe, ecc. Tutti oggetti che possono risultare molto interessanti per un giovane cane e che rischiano di essere ingeriti. Durante il cambio dei denti, in particolare, molti cuccioli cercano costantemente qualcosa da masticare. Nel migliore dei casi, questi oggetti vengono espulsi tramite le feci o il vomito; nel peggiore, possono causare un’occlusione intestinale che richiede l’intervento immediato del veterinario.

Consiglio Naturavetal®: giocare in modo sicuro e corretto con i cuccioli

Vi consigliamo di tenere sempre d’occhio il vostro cucciolo quando siete all’aperto, perché deve prima imparare che non tutto ciò che trova va raccolto o ingerito. Evitate di stimolarlo a inseguire oggetti come castagne o ghiande lanciandoli con il piede. Anche in casa è importante utilizzare solo giochi adatti ai cuccioli e, se possibile, evitare quelli in plastica. Inoltre, è meglio rinunciare del tutto ai giocattoli con squeaker integrato, poiché non sono adatti nemmeno dal punto di vista educativo per i cani.

Stress, agitazione e mancanza di educazione possono causare diarrea nel cucciolo

Lo stress può alterare la motilità intestinale e provocare diarrea nel cucciolo. Un trasloco, un ambiente nuovo o la presenza di persone estranee possono essere fonti di stress che si riflettono anche sull’apparato gastrointestinale del cucciolo.

Anche la mancanza di educazione può contribuire alla comparsa della diarrea, soprattutto quando il “tenero cucciolo” non riceve regole chiare. Se mancano regole applicate con coerenza e dolcezza, i cani tendono a diventare iperattivi: vogliono andare ovunque, annusare tutto, giocare, incontrare persone e altri cani – e risultano difficili da gestire. In assenza di una guida chiara e di una struttura educativa solida, possono svilupparsi nel tempo problemi comportamentali che accompagnano il cane per tutta la vita e, in modo costante, possono sfociare in diarrea cronica. La diarrea da stress, sia nei cuccioli che nei cani adulti, non è rara.

Se al cucciolo non vengono concesse occasioni per riposarsi, isolarsi e prendersi delle pause – ad esempio se viene continuamente disturbato durante il sonno o tenuto in attività senza tregua – questo può facilmente tradursi in episodi di diarrea.

Info Naturavetal®

Momenti di riposo e spazi tranquilli

Per un sano sviluppo del cucciolo, è fondamentale che dorma a sufficienza. Durante il sonno, il cucciolo elabora tutto ciò che ha vissuto e imparato. È quindi importante offrirgli un luogo sicuro dove potersi ritirare, rilassare, riposare e dormire senza essere disturbato. Se in casa vivono bambini o altri animali, è essenziale insegnare loro che il cucciolo, in quel luogo, deve essere lasciato in pace.

Assicuratevi inoltre di non far scatenare il vostro cucciolo subito dopo i pasti. È importante che riposi per almeno 1,5–2 ore prima di tornare a giocare. Questo riduce il rischio di diarrea e anche quello, più grave, di una torsione dello stomaco.

Effetti collaterali dei farmaci possono causare diarrea nel cucciolo

Dopo la somministrazione di farmaci, può succedere che il cucciolo sviluppi diarrea. Anche in seguito a una sverminazione o a una vaccinazione, il cucciolo può manifestare una diarrea temporanea, che però dovrebbe risolversi spontaneamente entro 1–3 giorni.

Avvelenamenti e diarrea infettiva nei cuccioli

Batteri o tossine, come ad esempio Salmonella o E. coli, possono stimolare le cellule intestinali a rilasciare attivamente acqua ed elettroliti nell’intestino. Il corpo non riesce ad assorbire questi liquidi abbastanza rapidamente e si manifesta così una diarrea acquosa nel cucciolo.

Cosa fare in caso di diarrea nel cucciolo?

Se il tuo cucciolo ha la diarrea, è importante valutare bene la situazione e osservarlo con attenzione.

I cuccioli possono sviluppare facilmente episodi di diarrea, ad esempio quando iniziano un nuovo tipo di alimento o snack, durante il cambio dei denti o dopo una giornata particolarmente intensa o ricca di stimoli. In questi casi, le feci tendono semplicemente a diventare più morbide o si manifesta una diarrea leggera, ma il cucciolo rimane comunque vivace e attivo. Questi episodi di diarrea lieve, di norma, si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni.
Nel frattempo, puoi aiutare il tuo cucciolo seguendo i consigli che troverai più avanti in questa guida.

Diarrea nei cuccioli: quando andare dal veterinario?

La diarrea nel cucciolo può diventare rapidamente pericolosa a causa dell’elevata perdita di liquidi. È quindi fondamentale rivolgersi immediatamente al veterinario se si presentano i seguenti segnali, per chiarire la causa del disturbo:

  • Il cucciolo appare stanco, apatico e rifiuta il cibo
  • Ha diarrea e vomita allo stesso tempo
  • L’addome è duro o gonfio
  • Ha febbre oppure presenta una temperatura corporea troppo bassa


Altri segnali che indicano la necessità di una visita veterinaria:

  • Il cucciolo evacua più volte al giorno feci molto liquide o acquose
  • Nelle feci sono presenti sangue o muco
  • La diarrea persiste per più di 24 ore
Consiglio Naturavetal®: porta un campione di feci dal veterinario

È consigliabile portare direttamente un campione di feci dal veterinario, così potrà analizzarlo per verificare l’eventuale presenza di parassiti.

Cosa fare in caso di diarrea nel cucciolo

I rimedi consigliati per un cane adulto con diarrea non sono sempre adatti a un cucciolo. Ad esempio, non bisogna mai far digiunare un cucciolo che ha la diarrea. La perdita di liquidi è già di per sé impegnativa per il suo organismo, e se si aggiunge anche la sospensione del cibo, la situazione può diventare rapidamente critica. Assicurati di offrirgli molta acqua fresca, in modo che possa idratarsi a sufficienza, e contatta il veterinario. Sarà lui a valutare al meglio se sia necessario recarsi in ambulatorio o se è possibile gestire la situazione a casa.

Consiglio Naturavetal®: diarrea nel cane adulto

Se il vostro cane è adulto e soffre di diarrea, nel nostro articolo “Se il cane ha la diarrea – causa e consigli di alimentazione” troverete tante informazioni utili per affrontare al meglio la situazione.

Diarrea leggera nel cucciolo – queste misure d’emergenza possono aiutare

Se le feci molli o la diarrea leggera del tuo cucciolo sono legate a una giornata stressante, a un nuovo snack o a fattori simili, non è necessario correre subito dal veterinario – finché il cucciolo continua a mangiare, giocare ed è attivo, puoi aiutarlo con alcune semplici misure alimentari e gestire la diarrea leggera anche senza intervento medico.

  • Osserva attentamente il tuo cucciolo: con quale frequenza si presenta la diarrea? Rimane vivace e attivo? La diarrea non dura da più di 24 ore?
  • Offrigli sempre abbastanza liquidi: con la diarrea, il cucciolo perde molta acqua, specialmente se è ancora molto giovane o appartiene a una razza di piccola taglia – assicurati quindi che beva a sufficienza.
  • Evita snack da masticare e premietti: elimina tutto ciò che potrebbe irritare l’intestino, come alimenti sconosciuti, snack ricchi di grassi o bocconcini duri da rosicchiare.
  • Prepara un pasto leggero: puoi offrire al tuo cucciolo del riso cotto con carote e pollo (ovviamente senza sale). Questa dieta leggera aiuta a calmare lo stomaco. Non somministrare cibo freddo appena uscito dal frigorifero, poiché può favorire la diarrea. In alternativa alla dieta fatta in casa, puoi somministrare il nostro Menù Cuccioli con polloagnello, abbinato al nostro Canis Extra granulato di carota. Dividi la razione quotidiana in più pasti piccoli, per alleggerire la digestione.
  • Visita dal veterinario: se dopo 24 ore non si nota alcun miglioramento, è bene consultare il veterinario e, se possibile, portare con sé un campione di feci per l’analisi.

Rimedi casalinghi per la diarrea nei cuccioli

Esistono alcuni rimedi naturali spesso consigliati in caso di diarrea nei cuccioli – e in alcune situazioni possono effettivamente dare beneficio. È però importante sapere che queste soluzioni, a seconda della causa scatenante, possono migliorare ma anche peggiorare il quadro.
Se il tuo cucciolo sta già manifestando segni di malessere generale, non è il momento di fare esperimenti, perché la situazione potrebbe aggravarsi rapidamente. Se invece il tuo cucciolo presenta soltanto feci molli ma è attivo e sta bene, puoi provare con alcuni semplici rimedi casalinghi.
Tieni però presente che, se non si nota alcun miglioramento o la diarrea dura più di 24 ore, è fondamentale rivolgersi a un veterinario.

Info Naturavetal®

Rimedio casalingo per la diarrea dei cuccioli 

La diarrea è un meccanismo attraverso cui l’organismo cerca di liberarsi rapidamente da qualcosa che percepisce come dannoso. Che questa reazione sia davvero giustificata oppure no, non è sempre facile da valutare dall’esterno. Molti dei rimedi casalinghi più noti contro la diarrea puntano però a rassodare il prima possibile le feci del cane – agendo quindi in contrasto con questa naturale risposta difensiva. Questo può, in alcuni casi, avere effetti negativi sulla salute del cane. 

Zuppa di carote per la diarrea dei cuccioli 

Da molto tempo, per vari disturbi gastrointestinali, si consiglia l’utilizzo della zuppa di carote cotta a lungo tempo, nota anche come zuppa di Moro (o “Moro-Suppe”), per sostenere la flora intestinale. Le carote, se cotte a lungo, formano una sorta di pellicola gelatinosa che ha il compito di proteggere le pareti intestinali. Si ritiene inoltre che possano legare i batteri nocivi presenti nell’intestino e contribuire così a stabilizzare e rafforzare la flora intestinale del cane.

Consiglio Naturavetal®: Somministrare carote secondo le necessità

La zuppa di Moro per cani andrebbe somministrata solo per alcuni giorni, come supporto temporaneo. Successivamente, è consigliabile sospenderla gradualmente. In questo arco di tempo, le feci del cane dovrebbero tornare alla normalità. Se ciò non accade, è importante consultare un veterinario.

Fibre alimentari in caso di diarrea leggera nel cucciolo

Qui vale un principio simile a quello della zuppa di carote, poiché anche in quel caso si ritiene che l’effetto benefico sulla diarrea sia dovuto alla presenza di fibre solubili. Le fibre sono componenti non digeribili degli alimenti che, se somministrate in quantità adeguate, possono rallentare il transito intestinale, nutrire la flora batterica e assorbire liquidi in eccesso. Questo permette all’intestino di avere più tempo per riassorbire l’acqua in eccesso e, al contempo, una parte di essa viene legata direttamente dalle fibre stesse. Tra gli integratori ricchi di fibre più indicati ci sono i semi di psillio, le carote e i fiocchi d’avena.

Argilla curativa contro la diarrea dei cuccioli 

Si dice che l'argilla curativa sia in grado di legare le tossine prodotte dai batteri patogeni che sono diventati prevalenti in una flora intestinale disturbata, contribuendo così a farle espellere più rapidamente dall'organismo. 

Consiglio Naturavetal®:somministrare l'argilla curativa con cautela

Grazie alla sua capacità di legare le tossine, l’argilla curativa può offrire un valido supporto in caso di disturbi gastrointestinali. Tuttavia, poiché può legare anche nutrienti essenziali, il suo utilizzo regolare comporta dei rischi e dovrebbe essere sempre valutato con attenzione.

Quale ruolo giocal l’alimentazione nella diarrea die cuccioli? 

L’alimentazione ha un impatto significativo sulla diarrea nei cuccioli. Può essere sia la causa del problema, sia la chiave per risolverlo.

Prevenire la diarrea nel cucciolo con l’alimentazione corretta

I cuccioli hanno un apparato digerente molto sensibile, che può reagire rapidamente con diarrea in caso di cambiamenti o alimentazione inadeguata. Per prevenire questi disturbi, è fondamentale scegliere un’alimentazione naturale e di alta qualità. Un mangime contenente sostanze sintetiche o ingredienti scadenti, come steli, gusci, piume o artigli, può causare diarrea nei cuccioli, poiché l’organismo li riconosce come non idonei alla specie e cerca di eliminarli nel modo più rapido possibile: tramite la diarrea. I nostri alimenti naturali, come le crocchette pressate a freddo Canis Plus® Cuccioli & Cani Giovani o i nostri menù per cuccioli cotti delicatamente, sono formulati senza additivi sintetici, evitando così di sottoporre l’organismo a continui processi di “disintossicazione”. Il nostro cibo naturale Canis Plus® offre una base sana e bilanciata grazie all’impiego di ingredienti selezionati e ricchi di nutrienti naturali, senza conservanti. Questo permette all’organismo ancora in fase di sviluppo di costruire una flora intestinale forte e stabile, elemento essenziale per la salute a lungo termine. Se necessario, puoi inoltre affiancare integratori alimentari 100% naturali, ideali per supportare ulteriormente il rafforzamento dell’intestino del cucciolo.

Info Naturavetal®

Prevenire la diarrea nei cuccioli

Oltre a un’alimentazione naturale, anche un ritmo regolare nei pasti aiuta la digestione e contribuisce a prevenire la diarrea nel cucciolo. È inoltre importante non abituare il cucciolo a mangiare “dal tavolo”, poiché il cibo destinato all’uomo può causare diarrea e, in alcuni casi, contenere ingredienti che sono innocui per noi ma tossici per i cani. Se vuoi sapere quali alimenti evitare assolutamente, consulta la nostra guida “Una guida: rapida ai cibi velenosi per i cani”.

Il nostro Blog "Cibo per cuccioli: sano e appropriato fin dall‘inizio" fornisce informazioni dettagliate sugli alimenti naturali per cuccioli e fornisce raccomandazioni sull'alimentazione e consigli per cambiare l'alimentazione del cucciolo.

Prevenire la diarrea nel cucciolo con una corretta transizione alimentare

Nei cuccioli sani, senza disturbi gastrointestinali, è possibile passare a un nuovo alimento anche in modo diretto. Tuttavia, se il cucciolo ha un apparato digerente già sensibilizzato o soggetto a disturbi, è consigliabile eseguire una transizione graduale, iniziando con piccole porzioni e consultandosi con il nostro team di esperti. In nessun caso si dovrebbe mescolare un alimento estruso con un alimento pressato a freddo, poiché i tempi e i processi digestivi sono diversi e possono causare problemi intestinali. Una depurazione intestinale con Canis Extra Petflora può essere un valido supporto durante il passaggio al nuovo regime alimentare.

Intolleranze alimentari, allergie e diarrea nei cuccioli

Le intolleranze alimentari e le allergie nei cuccioli possono manifestarsi in modi diversi. Alcuni cani soffrono di forte prurito, desquamazioni o arrossamenti della pelle, altri vomitano frequentemente, hanno problemi ricorrenti con le ghiandole anali o episodi continui di diarrea leggera. In questi casi, è consigliabile contattare il nostro team di esperti per individuare l’alimento più adatto.

Un cucciolo non nasce con un’intolleranza alimentare, ma questa può insorgere come reazione a parassiti come vermi o Giardia, trattamenti sverminanti, terapie antibiotiche precoci, vaccinazioni o farmaci che hanno irritato l’apparato digerente. Una depurazione intestinale completa e su misura per il cucciolo, ad esempio con Canis Extra Benessere per l’intestinoTerra MineraleCeolife®Petflora, può aiutare a riportare rapidamente il metabolismo su binari sani e favorire lo sviluppo di una flora intestinale equilibrata.

Consiglio Naturavetal®: Riabilitazione intestinale per cani

Volete saperne di più su come viene effettuata la riabilitazione intestinale nei cani? Allora date un'occhiata al nostro Blog "Riabilitazione intestinale nel cane: maggiore qualità di vita per il cane".

Se un cucciolo è allergico agli acari, come ad esempio agli acari del cibo, consigliamo di offrire i nostri menù per cuccioli cotti delicatamente. Questi hanno il grande vantaggio di non dover essere conservati a lungo, riducendo così il rischio di contaminazione da acari durante la conservazione. Infatti, durante il periodo di stoccaggio, è molto facile che gli acari penetrino nell’alimento e, da quel momento, per un cucciolo sensibile o allergico agli acari, è già troppo tardi. Anche congelare il cibo prima di somministrarlo non risolve il problema: è vero che il congelamento può uccidere gli acari, ma non elimina né i loro resti né il loro escremento (le cosiddette "feci di acaro"), che sono proprio ciò a cui l’organismo allergico reagisce. Per questo motivo, un’alimentazione fresca, naturale e priva di lunga conservazione, come i nostri menù per cuccioli, è la scelta ideale per soggetti con allergia agli acari.

Alimentazione in caso di diarrea leggera nel cucciolo

Se il tuo cucciolo ha una diarrea leggera, ha bisogno di un’alimentazione delicata e facilmente digeribile per poter recuperare. È importante offrirgli più piccoli pasti durante la giornata, poiché sono più facili da digerire per un apparato digerente irritato rispetto a porzioni abbondanti.

Il nostro Canis Plus® Menù Cuccioli al Pollo contiene tenera carne di pollo e facilmente digeribile; la ricetta è completata da zucchine e zucca, per un supporto nutrizionale equilibrato. Per i cuccioli allergici al pollo, è disponibile il Canis Plus® Menù Cuccioli all’Agnello, anch’esso delicato e digeribile. La formula a base di agnello, pastinaca, zucca e mirtilli favorisce una digestione regolare e delicata.

In caso di lievi disturbi gastrointestinali, una transizione temporanea verso questi menù per cuccioli è spesso sufficiente per riequilibrare rapidamente l’intestino, evitando la necessità di preparare pasti leggeri fatti in casa. Se necessario, puoi anche arricchire i menù con il nostro Canis Extra granulato di carota, per un ulteriore supporto digestivo naturale.

Consiglio Naturavetal®: Granulato di carota in caso di disturbi gastrointestinali legati all’alimentazione

Le carote contengono pectina, una fibra solubile con proprietà prebiotiche. La pectina può favorire la crescita di batteri intestinali benefici come i lattobacilli e i bifidobatteri, mentre i carboidrati solubili formano una sorta di pellicola protettiva che si deposita sulle mucose del tratto digerente. Inoltre, grazie alle sue proprietà assorbenti, il nostro granulato di carota può aiutare a trattenere l’acqua in eccesso nell’intestino. Questo lo rende particolarmente utile in caso di digestione sensibile o feci molli.

Può succedere che i lievi disturbi gastrointestinali siano già in uno stadio più avanzato. In questi casi, il tuo cucciolo può trarre beneficio da un’alimentazione con un contenuto ridotto di carne. Una proporzione di circa 50% di carne e 50% di contorno vegetale a base di riso cotto e carote bollite si è dimostrata efficace. La quantità della dieta leggera va calcolata in base al peso del cucciolo. 

Ricetta di dieta leggera per cuccioli: come calcolare la quantità

Fino al 7° mese di vita, i cuccioli dovrebbero ricevere ogni giorno circa il 5–8% del loro peso corporeo in cibo. Dal 7° al 12° mese, la quantità giornaliera si riduce al 3–5%. Nel nostro esempio, il cucciolo ha 5 mesi, pesa 15 kg e tollera molto bene un’alimentazione pari al 6% del suo peso corporeo.

15kg x 6% = 0,9kg di mangime totale

  • 900 g è la quantità totale di cibo che il cane dovrebbe mangiare al giorno.


900g x 50% = 450g di carne 

  • Se il cucciolo è allergico, è possibile utilizzare il Canis Plus® LattineRotoli di pura carne di pollo agnello o una qualsiasi altra fonte proteica ipoallergenica. In alternativa, è possibile offrire anche pollo o tacchino cotti


900g x 50% = 450g di contorno di verdure

  • Il contorno di verdure deve essere composto per il 50% da riso o miglio cotto e per il 50% da carote cotte:
    450g x 50% = 225g di riso o miglio cotto
    450g x 50% = 225g di carote cotte


La quantità di dieta leggera per un cucciolo di 15kg sarà quindi composta da 450g di carne, 225g di riso cotto o miglio e 225g di carote bollite. Queste dosi andranno semplicemente suddivise in base al numero di pasti giornalieri che desideri somministrare. Ricorda: più pasti piccoli offri durante la giornata, meglio è per il sistema digerente del cucciolo. In questo esempio, il cucciolo riceverà 5 pasti al giorno:

450g di carne in 5 pasti = 90g
225g di riso o miglio per 5 pasti = 45g
225g di carote cotte = 45g

  • Con 5 pasti al giorno, il cucciolo dovrebbe ricevere 90 g di carne, 45 g di riso o miglio cotto e 45 g di carote cotte per pasto.
  • Si può anche integrare con il nostro Canis Extra Granulato di carote.

Zuppa di carote secondo Moro per cuccioli

Oltre ai pasti con carne ridotta, il tuo cucciolo può trarre beneficio da una zuppa di carote cotta a lungo. Se decidi di prepararla in casa, è fondamentale lasciarla sobbollire per almeno 90 minuti, perché solo così si formano gli oligosaccaridi attivi, utili per l’intestino.

Ricetta della zuppa di carote per cuccioli 

Ti servono 500 g di carote, almeno 1 litro d’acqua e un po’ di tempo.

  1. Sbuccia le carote e tagliale a pezzetti.
  2. Fai sobbollire le carote in un litro d’acqua per almeno 90 minuti.
  3. Frulla le carote o passale in un setaccio fino a ottenere una crema omogenea.
  4. Aggiungi acqua fino ad arrivare a circa 1 litro, in modo da ottenere una consistenza simile a una zuppa.
  5. Se il tuo cucciolo non gradisce la zuppa da sola, puoi aggiungere un brodo leggero, un pizzico di sale, un po’ di olio di cocco biologico o una piccola quantità del nostro latte intero di capra in polvere.


Quanta zuppa di Moro dare al cucciolo?

DLa quantità di zuppa da offrire al cucciolo dipende dalla sua età e dal suo peso. Non bisogna mai forzarlo a mangiarla: è sufficiente offrirgliela ogni 2–3 ore, leggermente riscaldata a temperatura ambiente.

Ecco delle linee guida indicative:

  • Cuccioli piccoli (meno di 5 kg): circa 50–100ml
  • Cuccioli di taglia media (5–10 kg): circa 100–150ml
  • Cuccioli grandi (oltre 10 kg): circa 150–200ml

Per quanto tempo somministrare una dieta leggera?

In caso di lievi disturbi gastrointestinali, puoi offrire al tuo cucciolo la dieta leggera per 2–3 giorni. In questo lasso di tempo il problema dovrebbe risolversi. Se invece la diarrea persiste, è necessario consultare il veterinario. Se il tuo cucciolo ha episodi di diarrea più intensi, ti consigliamo di rivolgerti subito al veterinario e seguire il suo piano terapeutico. In base alle indicazioni fornite, potrai sostenere il recupero con le ricette di una dieta leggera.

Alimentazione dopo la diarrea nel cucciolo

Quando il cucciolo si è stabilizzato, è importante tornare gradualmente all’alimentazione abituale, per evitare ricadute.

Per farlo, continua a somministrare per alcuni giorni la dieta leggera preparata in casa, mescolandola progressivamente con il cibo per cuccioli abituale. L’alimento scelto dovrebbe contenere proteine facilmente digeribili e poco cereale, come accade nei nostri menù per cuccioli cotti delicatamente.

Se desideri tornare al nostro cibo pressato a freddo per cuccioli, e il tuo cucciolo lo ha già tollerato bene in passato, puoi iniziare offrendogli qualche pellet come snack per valutare la reazione. Se noti che compaiono di nuovo disturbi, meglio aspettare ancora qualche giorno e proseguire con i menù umidi. Se invece il cucciolo ha recuperato bene, potrai sostituire un pasto di dieta leggera e un pasto con la nostra crocchetta pressata a freddo. Tollerato per 2–3 giorni senza problemi, potrai sostituire il pasto successivo, e così via fino a passare completamente al nuovo alimento. Una volta completata la transizione, potrai iniziare a ridurre gradualmente anche il numero dei pasti giornalieri.

In questa fase è importante continuare a somministrare probiotici, per sostenere la flora intestinale nel processo di guarigione. Puoi integrare con Canis Extra PetfloraCanis Extra Terra Minerale, che favoriscono la rigenerazione delle mucose intestinali e il riequilibrio della flora nel tratto digerente.

Infine, è fondamentale evitare qualsiasi esperimento con nuovi alimenti o snack: il cucciolo è ancora in fase di recupero dalla diarrea e la sua alimentazione deve rimanere il più possibile costante e controllata.

Consiglio Naturavetal®: Rafforzare il sistema immunitario del cucciolo

Se desideri offrire un supporto extra al tuo cucciolo, scegli con attenzione nutrienti che possano sostenere il suo sistema immunitario. Gli acidi grassi Omega-3, le fonti naturali di vitamine e gli integratori con effetto prebiotico sono particolarmente indicati. Se vuoi approfondire come rafforzare in modo naturale le difese del tuo cane, ti consigliamo la lettura della nostra guida “Rafforzare il sistema immunitario del cane in modo naturale”.

Conclusione: alimentazione del cucciolo in caso di diarrea

L’alimentazione corretta ha un impatto importante sulla diarrea del cucciolo, sotto molti aspetti. Un alimento naturale per cuccioli come Canis Plus® può, grazie agli ingredienti di alta qualità e all’elevata digeribilità, aiutare a prevenire la comparsa della diarrea. Inoltre, l’assenza di additivi sintetici come vitamine artificiali o conservanti consente al tratto digestivo del cucciolo di svilupparsi in modo sano e privo di influenze dannose.

Questo contribuisce a rafforzare l’organismo nel suo insieme, rendendolo più reattivo nella gestione di eventuali disturbi gastrointestinali. Perché, nella vita quotidiana, è praticamente impossibile evitare che un cucciolo raccolga qualcosa da terra o contragga qualcosa entrando in contatto con altri cani.

Un apparato digerente sano – che può essere supportato anche con un alimento naturale – è la base migliore per una vita lunga e in salute del cane.

Ulteriori informazioni e domande frequenti (FAQ) sulla diarrea nei cuccioli

Cosa fare se il mio cucciolo ha la diarrea?

In caso di diarrea forte accompagnata da cambiamenti nel comportamento del cucciolo, è importante non perdere tempo e rivolgersi subito a un veterinario. Se invece il cucciolo presenta solo feci molli o una lieve diarrea ma appare attivo e in buono stato generale, puoi consultare i consigli presenti nella nostra guida sulla diarrea nei cuccioli per aiutarlo a recuperare con un’alimentazione adatta e semplici accorgimenti.

Cosa aiuta velocemente contro la diarrea nei cuccioli?

Una lieve diarrea nel cucciolo può spesso essere risolta con una dieta leggera e facilmente digeribile a base di pollo o tacchino bollito, riso e carote cotte. È fondamentale che il cucciolo beva a sufficienza. Integratori naturali come Canis Extra Granulato di carote e Canis Extra Petflora possono supportare il benessere intestinale e contribuire a normalizzare rapidamente le feci molli dovute all’alimentazione. Se i sintomi persistono, è comunque necessario consultare il veterinario.

Quando la diarrea nei cuccioli diventa pericolosa?

La diarrea nei cuccioli diventa pericolosa quando provoca una significativa perdita di liquidi e si accompagna a un cambiamento nel comportamento. Se il cucciolo appare apatico, ha la febbre o si nota la presenza di sangue nelle feci, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario.

Un cambio di alimentazione può causare diarrea nel cucciolo?

Sì, una variazione della dieta può causare cambiamenti nella consistenza delle feci del cucciolo. Se le feci diventano leggermente più morbide durante una transizione alimentare, si tratta spesso di una reazione normale: l’apparato digerente, ancora delicato, sta imparando a gestire un nuovo alimento. Tuttavia, se il cucciolo sviluppa una diarrea acquosa, potrebbe essere un segnale di intolleranza o allergia a un ingrediente presente nel nuovo cibo. In tal caso, è bene rivalutare la scelta alimentare.

Il cucciolo ha la diarrea dopo una sverminazione – è normale?

Una leggera diarrea può manifestarsi dopo una sverminazione, poiché il tratto intestinale viene sollecitato. Tuttavia, se la diarrea è molto forte o persiste per più di uno o due giorni, è consigliabile consultare il veterinario.

Quanto dura la diarrea nei cuccioli?

Se la diarrea è causata da un fattore lieve, di solito si risolve entro 1-2 giorni. Se dura più a lungo, è importante identificare la causa con l’aiuto del veterinario per evitare complicazioni.

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci telefonicamente. Saremo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 - 751 345 o via e-mail all'indirizzo: info@naturavetal.it.

Potresti anche essere interessato a questi post

Campioni crocchette Naturavetal®

Saremo lieti di inviarvi campioni chrocchette e di aiutarvi a scegliere la varietà più adatta.
 

Cataloghi e volantini

Brochure con tutte le informazioni sui prodotti e tanti consigli sull'alimentazione