Naturavetal Logo

Odore del cane: cause e rimedi per il cattivo odore

Nella lista dei preferiti

I cani sono tra i nostri compagni più amati – ma a volte, anche il migliore amico dell’uomo può avere un odore sgradevole. Un certo odore del cane è del tutto normale, ma cosa fare quando il cane puzza e l’odore corporeo diventa evidente?

Le cause del cattivo odore del cane possono essere molteplici: dai fattori naturali come la produzione di sebo a problemi di salute come malattie della pelle o disturbi dentali, fino a influenze esterne come lo stress. In questa guida scoprirai perché alcuni cani emanano più odore di altri e come puoi combattere naturalmente il cattivo odore del cane. Con le giuste misure – dalla cura del pelo e dei denti fino a un’alimentazione adeguata – è possibile prevenire l’odore sgradevole e migliorare la qualità della vita del cane, con benefici anche per noi proprietari.

Team di esperti Naturavetal®

I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi personalmente.

Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa. 

Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Odore naturale del cane o problema? Perché i cani hanno un particolare odore od un altro?

I cani hanno naturalmente un odore caratteristico, che nella maggior parte dei casi è del tutto innocuo. Questo odore deriva da particolari ghiandole della pelle che producono sebo, una sostanza utile a mantenere il pelo morbido e la pelle protetta. Il sebo ha un odore tipico che può variare da cane a cane. L’odore può risultare più intenso nei cani con pelo denso o oleoso, come ad esempio i cani da acqua tipo Labrador Retriever.

Differenze tra razze: perché alcuni cani hanno un odore più forte di altri

Alcune razze di cani tendono ad avere un odore corporeo più marcato a causa di caratteristiche genetiche o strutturali:

  • I cani con pelle rugosa (come Shar-Pei o Bulldog) possono sviluppare cattivi odori tra le pieghe cutanee se queste non vengono pulite regolarmente.
  • I cani da acqua o con pelo oleoso tendono ad avere un odore naturale più intenso.

Perché il mio cane ha un odore così forte? I fattori esterni hanno un'influenza

Se il cane si rotola nello sporco, nei resti organici o in sostanze maleodoranti, questo influisce inevitabilmente sul suo odore corporeo. Anche il fatto che il cane nuoti spesso, ad esempio in laghi o fiumi, può contribuire a un odore più forte del solito.

Rotolarsi in sostanze sgradevoli: il cane si rotola su carcasse o feci

Quando il cane si rotola su carcasse o feci, per i proprietari è un comportamento davvero fastidioso e difficile da comprendere. In realtà, si tratta molto probabilmente di un istinto antico, risalente a quando i cani vivevano ancora allo stato selvatico. Questo comportamento avrebbe avuto diverse funzioni: da un lato, serviva a mascherare il proprio odore, rendendo il cane meno individuabile da parte delle prede o di altri animali. Dall’altro, il cane riportava l’odore al branco, utilizzandolo come forma di comunicazione per mostrare agli altri membri del gruppo cosa aveva scoperto durante l’esplorazione.

Contatto con umidità o sporco: il cane ha il classico odore di cane bagnato

Se il cane è stato sotto un acquazzone o fa spesso il bagno, come proprietari conoscerete bene quel caratteristico odore di cane bagnato. Ma perché si sviluppa proprio questo odore?

La causa principale sono i batteri e i lieviti naturalmente presenti sulla pelle del cane. Questi microrganismi, durante il loro metabolismo, producono delle sostanze di scarto – che potremmo definire, in modo semplificato, come "escrementi batterici". Quando il cane si bagna, queste sostanze si sciolgono nell’acqua e, man mano che il cane si asciuga, evaporano insieme all’umidità. Questo processo genera il classico odore di cane bagnato.

Consiglio Naturavetal®: il cane ha odore di cane bagnato

Se asciugate accuratamente il vostro cane dopo che si è bagnato, riducete il tempo necessario affinché l’umidità evapori dal suo pelo – in questo modo, l’odore di cane bagnato sarà meno persistente. Inoltre, lo proteggete anche dal rischio di raffreddore o di “sindrome della coda fredda” (cold tail). Infatti, per evaporare, l’acqua presente nel mantello utilizza il calore corporeo del cane come “motore”, il che può causare un abbassamento della sua temperatura corporea e quindi portare a un raffreddamento.

Può capitare a qualsiasi cane di emanare il classico odore di cane bagnato. Si tratta di un fenomeno del tutto normale, che tende a scomparire non appena il cane si è asciugato completamente.

Il cane puzza: cause di cattivo odore legate alla salute del cane 

Se si escludono fattori esterni come il pelo bagnato o il rotolarsi nello sporco, ma il cane continua a emanare un odore sgradevole, allora è importante prendere in considerazione possibili cause di natura sanitaria.

Problemi della pelle: il cane emana cattivo odore a causa di infezioni o allergie

Infezioni cutanee come i "hot spots" o le micosi possono intensificare l’odore della pelle del cane. Anche le allergie o i parassiti esterni, come gli acari, possono causare un odore sgradevole.

Per maggiori informazioni su questo tema e su come aiutare il cane in caso di allergie, consulta la nostra guida "Il mio cane è allergico – e adesso?".

Infezioni alle orecchie: una delle cause più frequenti di cattivo odore nel cane 

Le orecchie del cane offrono un ambiente caldo e umido, e nelle razze con orecchie pendenti, come il Cocker Spaniel, la ventilazione è spesso insufficiente. Questo microclima favorisce la proliferazione di batteri e lieviti, che possono causare un forte odore sgradevole.

Consiglo Naturavetal® Pulizia regolare delle orecchie per prevenire problemi auricolari

Una pulizia delicata ma regolare delle orecchie può aiutare a prevenire disturbi auricolari nei cani e sostiene le naturali funzioni protettive della pelle sensibile dell'orecchio.

Il nostro Canis Extra Pulizia Orecchie è stato sviluppato appositamente per pulire e curare in modo delicato le orecchie dei cani sani, aiutando a mantenere l’equilibrio naturale della pelle sensibile, il tutto senza additivi artificiali.

Alito cattivo nel cane: problemi dentali e le loro conseguenze

Un leggero odore dalla bocca del cane è del tutto normale – tuttavia, residui di cibo, tartaro o infiammazioni gengivali possono intensificarlo e rendere l’alito del cane particolarmente sgradevole.

Vuoi saperne di più sull’alitosi nei cani? Dai un’occhiata alla nostra guida “Alito cattivo nel cane – cause e consigli per l‘alimentazione”.

Problemi alle ghiandole anali – Quando il cane puzza ma non ci sono cause visibili

I cani possiedono ghiandole anali che rilasciano un secreto dall’odore molto intenso, normalmente durante la defecazione. Se però queste ghiandole si ostruiscono o si infiammano, possono provocare un odore sgradevole e persistente.

Le cause delle ghiandole anali ostruite nel cane possono essere diverse – scopri di più nella nostra guida “Ghiandole anali ostruite nel cane”.

Problemi digestivi: influenza della dieta sull'odore corporeo del cane

Intolleranze alimentari, cattiva digestione, stress, endoparassiti come vermi o giardia o cibo di scarsa qualità possono causare flatulenza e cattivo odore nei cani. 

Volete saperne di più sulle infestazioni da vermi nei cani? Date un'occhiata al nostro Blog "Alimentazione naturale per le infestazioni da vermi in cani e gatti". Siete interessati all'argomento Giardia nei cani? Cliccate qui per il Blog "Giardia nei cani".

Info Naturavetal®

Problemi digestivi come l'alimentazione influisce sull'odore corporeo del cane

Intolleranze alimentari, digestione compromessa, stress, parassiti intestinali come vermi o giardia, ma anche alimenti di scarsa qualità possono causare flatulenze e cattivo odore corporeo nel cane. Vuoi saperne di più sull’infestazione da vermi nel cane? Scopri la nostra guida “Alimentazione naturale contro le infestazioni da parassiti intestinali in cani e gatti”. Ti interessa l’argomento giardia nel cane? Leggi la guida “Giardia nel cane”.

Rimedi contro il cattivo odore del cane

Così come sono diverse le cause del cattivo odore del cane, altrettanto varie sono le soluzioni disponibili per contrastarlo. Di seguito ti presentiamo i principali rimedi naturali ed efficaci.

Cura del pelo del cane: la base per evitare il cattivo odore

La cura del manto è fondamentale per prevenire l'odore sgradevole del cane. Le esigenze variano da cane a cane, ma se il tuo amico a quattro zampe si è rotolato in carcasse o escrementi, non potrai evitare un bel bagno per eliminare l’odore sgradevole.

Il nostro Canis Extra Shampoo è uno shampoo naturale per cani, adatto anche a pelli sensibili. Pulisce a fondo ma con delicatezza, ed è indicato per cani di ogni razza e taglia.

Canis Extra Spray per il pelo è uno spray deodorante naturale che neutralizza i cattivi odori già dopo la prima applicazione. Contiene solo ingredienti vegetali come estratto di legno di pino silvestre (Aqua Pinus Sylvestris), olio di neem, olio di tea tree, lavanda e cembro per una freschezza duratura.

Per una cura completa della pelle e del manto, puoi utilizzare anche Canis Extra Spray minerale, che lenisce la pelle in caso di irritazioni.
Canis Extra Olio di Cocco Bio dona al pelo una lucentezza setosa e nutre la cute in modo naturale. Infine, Canis Extra Balsamo per zampe e pelle protegge i cuscinetti plantari e le callosità, offrendo un'idratazione intensa anche in caso di stress ambientali come freddo o superfici ruvide.

Igiene dentale contro l’alito cattivo del cane

Alcuni cani sono più soggetti di altri a problemi dentali. Per esempio, malocclusioni o denti storti possono favorire l’accumulo di residui di cibo tra i denti, e anche il pH della saliva gioca un ruolo importante nella formazione del tartaro e dell’alitosi. Per questo motivo, la cura dentale del cane deve sempre essere personalizzata in base alle sue esigenze.

Ecco le soluzioni naturali più efficaci per la pulizia dei denti del cane:

Una buona routine di igiene orale con prodotti specifici come Canis Extra Igiene dentale contribuisce in modo decisivo alla salute dentale. Abituare il cane fin da cucciolo al lavaggio dei denti, trasformandolo in un piccolo rituale quotidiano, può rendere questa pratica piacevole e vantaggiosa per entrambi. Dopo la pulizia, puoi premiarlo con uno snack naturale, come le nostre Orecchie di coniglio con pelo, ideali per pulire i denti in modo meccanico.
Anche le alghe come Canis Extra ChlorellaSpirulinaAlga Norvegese possono essere utili: grazie alla loro azione depurativa, aiutano a regolare naturalmente il pH della saliva. Un pH equilibrato contribuisce alla prevenzione del tartaro e al mantenimento di un alito fresco.

Consiglio Naturavetal®: Cura dei denti contro l’alito cattivo del cane

Vuoi saperne di più sull’alitosi nel cane? Scopri subito il nostro approfondimento dedicato: “Alito cattivo nel cane – cause e consigli per l‘alimentazione”, dove troverai tutte le informazioni utili per contrastare l’alito cattivo con soluzioni naturali e adatte alla salute del tuo amico a quattro zampe.

Cura delle orecchie per ridurre i cattivi odori

Le orecchie dei cani sono spesso soggette a impurità, accumuli di umidità e cerume, poiché il condotto uditivo è caldo e spesso poco ventilato. Questo ambiente può causare problemi come prurito, scuotimento della testa, arrossamenti, irritazioni, cattivi odori e depositi di cerume.

Orecchie sane non sono solo un fattore estetico, ma sono fondamentali per il benessere generale del cane e rappresentano un indicatore importante del suo stato di salute. Il nostro Canis Extra Pulizia Orecchie è stato formulato appositamente per pulire delicatamente le orecchie del cane, mantenere la pelle sensibile in equilibrio e contribuire a una corretta igiene auricolare in modo completamente naturale. Per cani particolarmente sensibili, soggetti a problemi cutanei o per i cuccioli, consigliamo di testare prima la lozione con una sola goccia su un orecchio. In caso di dubbi, è possibile utilizzare il nostro Felins Plus® Pulizia Orecchie per gatti, che non contiene olio di tea tree.

Alimentazione e odore del cane: come l'alimentazione influisce sull’odore corporeo del cane

L'alimentazione ha un impatto molto più grande sull'odore del cane di quanto si possa immaginare – e lo fa in tanti modi diversi.

In generale, una dieta non adatta alle esigenze individuali del cane può influire negativamente sul suo odore corporeo. Un alimento per cani ricco di additivi sintetici, come vitamine artificiali o conservanti, può provocare un sovraccarico del metabolismo, alterare la flora intestinale o affaticare gli organi deputati alla disintossicazione. In questi casi il cane può iniziare a “disintossicare” attraverso la pelle o a manifestare un indebolimento della barriera cutanea naturale. Tutto ciò può portare alla comparsa di un odore sgradevole.

Un’alimentazione con eccesso di proteine può inoltre contribuire allo sviluppo di un pelo grasso, pesante e maleodorante. Allergie, intolleranze alimentari e il prurito cronico che spesso ne consegue possono causare disturbi cutanei continui, spesso accompagnati da un forte odore corporeo. Se l’apparato digerente non riesce a gestire correttamente il cibo – ad esempio a causa di una flora intestinale alterata o della presenza di parassiti – possono comparire flatulenze o feci molli, che a loro volta possono causare problemi alle ghiandole anali e peggiorare ulteriormente l’odore del cane.

Per questo motivo consigliamo sempre un’alimentazione naturale, come ad esempio Canis Plus®, che grazie all’assenza di additivi sintetici, crea le basi per un odore corporeo naturale e piacevole.

Inoltre, ti invitiamo a contattare il nostro team di esperti. Ogni cane è unico e ha esigenze nutrizionali specifiche. In una consulenza telefonica possiamo conoscere meglio il tuo cane e la sua storia, così da formulare un piano alimentare personalizzato. Scrivici o chiamaci, saremo felici di aiutarti.

Info Naturavetal®

Comportamento e alimentazione

Se il tuo cane è costantemente sotto stress e agitato, questo può non solo affaticare il suo tratto digestivo, ma anche essere responsabile di un odore corporeo sgradevole. Nel nostro articolo “Il legame tra alimentazione e comportamento del cane” trattiamo questo argomento in modo approfondito.

Igiene nell’ambiente del cane

Oltre alla regolare cura del pelo, anche l’igiene dell’ambiente in cui vive il cane gioca un ruolo importante per evitare cattivi odori.

Le sue ciotole per l’acqua e il cibo andrebbero regolarmente sterilizzate con acqua bollente, e anche collari, guinzagli, coperte, cucce e altri luoghi dove il cane trascorre il tempo dovrebbero essere controllati per verificare la presenza di sporco e puliti quando necessario.

Canis Extra Spray per ambienti è pensato per l’uso negli spazi in cui vive il cane. Aiuta a mantenere l’igiene contribuendo a neutralizzare i cattivi odori su cuscini, coperte, cucce e superfici simili.

Quando rivolgersi al veterinario in caso di forte odore del cane?

Se l’odore corporeo del vostro cane cambia improvvisamente e senza una causa apparente, vi consigliamo di consultare un veterinario. Il cambiamento dell’odore può essere un segnale di allarme e indicare problemi agli organi interni, che non devono essere sottovalutati. Anche se il cane emana costantemente un odore sgradevole e ciò non migliora nemmeno dopo il passaggio a un’alimentazione naturale e l’adozione di adeguate misure di cura, e se si presentano ulteriori sintomi come prurito, arrossamenti, forfora o cambiamenti comportamentali, è necessario rivolgersi al veterinario.

Misure preventive contro l’odore del cane

Al primo posto, quando si tratta di prevenire l’odore sgradevole del cane, c’è sempre un’alimentazione naturale. Che scegliate le nostre crocchette pressate a freddo Canis Plus®, i nostri menù completi, le lattinerotoli di carne e frattaglie da abbinare a verdure cotte o alle nostre miscele di fiocchi essiccati all’aria, insieme a una fonte di calcio, dipende dalle vostre preferenze e dalle esigenze individuali del vostro cane.

Inoltre, la cura del cane va adattata alle sue esigenze e naturalmente anche alla stagione, poiché le diverse razze canine hanno bisogni specifici che possono variare durante l’anno.

Controllate regolarmente il vostro cane e osservate pelle, denti, orecchie, occhi ecc.; se notate qualcosa che non riuscite a interpretare, rivolgetevi a un veterinario. Naturalmente, sono importanti anche le visite di controllo regolari. Questo ha anche il vantaggio che il cane impara a vedere il veterinario come una tappa piacevole nella sua passeggiata – infatti, se ci si reca dal veterinario solo quando il cane sta male, è molto probabile che associ la visita a un’esperienza negativa e sviluppi in futuro una reazione di paura.

Fate attenzione ai segnali di stress e supportate il vostro cane se soffre di stress costante. Assicuratevi inoltre che il cane viva uno stato di benessere generale e che faccia sufficiente attività fisica, perché un cane sano ed equilibrato ha tendenzialmente meno problemi legati all’odore corporeo.

 

Ulteriori informazioni e domande frequenti (FAQ) sull’odore sgradevole del cane

Perché il mio cane ha un odore così forte?

I cani possono avere un cattivo odore per diversi motivi: produzione naturale di sebo, problemi alla pelle, alle orecchie o ai denti, ghiandole anali ostruite oppure un'alimentazione non adatta. Anche l'umidità può intensificare l’odore sgradevole del cane.

Un rimedio rapido contro il cattivo odore del cane è il nostro Canis Extra Spray per il pelo. Può essere spruzzato direttamente sul pelo in caso di odore sgradevole. Già dalla prima applicazione agisce neutralizzando i cattivi odori e donando freschezza al mantello grazie alla sua formula completamente naturale a base di estratto di legno di pino silvestre (Aqua Pinus Sylvestris Wood Extract), olio di neem, olio di tea tree, olio di lavanda e olio di cirmolo.

Cosa devo fare se il mio cane puzza?

Una cura regolare e naturale di pelo, denti e orecchie, insieme a un'alimentazione sana, aiuta a prevenire il cattivo odore del cane. Se l’odore compare all’improvviso o diventa particolarmente intenso, è consigliabile consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute o infezioni.

Perchè un cane odora di pesce?

Un odore di pesce può essere un segnale di ghiandole anali ostruite o infiammate. In questo caso è consigliabile far controllare le ghiandole anali dal veterinario, che potrà svuotarle se necessario. Anche le infezioni batteriche possono causare questo tipo di odore.

Per ulteriori informazioni sul tema delle ghiandole anali nel cane, consulta la nostra guida dedicata.

Ogni quanto dovrei fare il bagno al mio cane per ridurre il cattivo odore?

Consigliamo di non lavare il cane troppo spesso e senza una reale necessità. La pelle sana del cane si pulisce da sola, grazie al proprio pH naturale e alla flora cutanea. Se è necessario fare il bagno al cane, è importante utilizzare uno shampoo specifico come Canis Extra Shampoo. Se il tuo cane emana costantemente un odore sgradevole, le cause possono essere diverse. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a identificarle.

L'alimentazione può influenzare l'odore del corpo del mio cane?

Sì, l’alimentazione può influenzare l’odore del cane sia in modo positivo che negativo. Se il cane emana un odore sgradevole, la causa potrebbe essere proprio il cibo. Passare a un’alimentazione naturale può contribuire a ristabilire un odore corporeo sano e naturale. Scopri di più sui benefici del nostro alimento naturale Canis Plus®.

Quando dovrei portare il mio cane dal veterinario per via del cattivo odore?

Se il tuo cane ha un odore forte nonostante una cura regolare, se l’odore compare improvvisamente o se è accompagnato da sintomi come prurito, perdita di pelo, infiammazioni alle orecchie, cambiamenti nel comportamento o alito cattivo, è consigliabile consultare un veterinario.

Vuoi sapere quando è il momento giusto per andare dal veterinario? La nostra guida "Il mio cane sta male – quando portarlo dal veterinario?" ti fornisce tutte le informazioni utili sull’argomento.

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci telefonicamente. Saremo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 - 751 345 o via e-mail all'indirizzo: info@naturavetal.it.

Potresti anche essere interessato a questi post

Campioni crocchette Naturavetal®

Saremo lieti di inviarvi campioni chrocchette e di aiutarvi a scegliere la varietà più adatta.
 

Cataloghi e volantini

Brochure con tutte le informazioni sui prodotti e tanti consigli sull'alimentazione