Un problema che colpisce prima o poi ogni proprietario è la diarrea o le feci molli. Nei casi più rari, questo è un sintomo di una malattia, ma la diarrea indica in genere una disintossicazione o un’intolleranza, perché producendo feci molli l’intestino ha una opportunità rapida di liberarsi dalle sostanze a lui incompatibili senza dispendio di energia.
Un senso di spossatezza si manifesta solo se la diarrea persiste per diversi giorni e il cane smette di mangiare. In questo caso, è fondamentale che il proprietario individui rapidamente la causa e, se necessario, consulti un veterinario. Possibili fattori scatenanti includono allergie, infezioni, parassiti come vermi o giardie, stress o insicurezze, ma soprattutto farmaci come vaccini, sverminazioni chimiche o antiparassitari contro le zecche.
Abbiamo raccolto per voi ulteriori possibili cause e consigli per un supporto delicato ed efficace.
I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi personalmente.
Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa.
dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Diarrea nei cani: definizione e informazioni di base
Si parla di diarrea quando il cane non defeca una volta o per diversi giorni, ma presenta invece feci mollicce o acquose. Questo fenomeno è spesso associato a una defecazione improvvisa, tanto che il cane, altrimenti addestrato in casa, a volte defeca nell'appartamento. La diarrea occasionale è spesso una misura di pulizia dell'organismo dopo il contatto con tossine dannose per l'intestino. Una diarrea persistente può indicare un'irritazione delle mucose intestinali e deve essere oggetto di attenzione.
Diarrea acuta e consigli alimentari
Una diarrea improvvisa – se il cane è comunque in forma e non presenta altri sintomi – può essere semplicemente trattata con un po’ di granulato di carote, che aiuta a regolare l’intestino. Questo succede per esempio di frequente in corrispondenza di un cambio di alimentazione, e non dovrebbe essere preoccupante.
Se il cane soffre di diarrea acuta accompagnata da febbre, perdita di appetito e spossatezza, è consigliabile farlo digiunare per 12-24 ore e consultare un veterinario per un controllo approfondito.
Se non si tratta di una patologia grave e il veterinario non prescrive ulteriori trattamenti, è possibile supportare il cane nei giorni successivi con rimedi naturali come delle carote stracotte, il nostro Canis Extra Granulato di carote, Canis Extra Ceolife®, e una dieta leggera a base di riso e pollo per aiutarlo a recuperare rapidamente le energie.
Chi preferisce evitare di cucinare può optare, per alcuni giorni, per i nostri rotoli di agnello o Power Manzo con miglio e latte intero di capra. Queste ricette sono particolarmente semplici e aiutano a calmare più rapidamente un tratto digestivo irritato.
Anche i nostri Canis Plus® menù completi sono una valida alternativa per cani adulti, in particolare: Menù completo Pollo, Menù completo Agnello. Per cuccioli e giovani cani, invece, consigliamo: Menù cuccioli al Pollo, Menù cuccioli Agnello
Info Naturavetal®
Se i cuccioli vengono svezzati solo con dieta BARF e rispondono ad una nuova dieta con diarrea, è necessario ricordare che possono non essere preparati ad elaborare nient’altro. La mucosa intestinale, con il suo gran numero di batteri, ha bisogno di conoscere diversi tipi di cibo per poter digerire di tutto più tardi. Quindi, se il cucciolo reagisce con feci molli ad un cibo non familiare, il suo intestino potrebbe essere ancora in fase di apprendimento. Molto spesso, a provocare questa reazione sono per esempio i carboidrati: se i cuccioli non ne hanno mai mangiati prima non sono in grado di digerirli.
Diarrea cronica nei cani
La diarrea ricorrente può indicare una irritazione della mucosa intestinale e deve essere aiutata in modo sensibile. Prima di tutto, tuttavia, è importante trovare e correggere la causa. Questa può essere un’intolleranza alimentare o agli additivi sintetici presenti nel mangime, così come può essere un effetto di precedenti cure vermifughe o antibiotiche. Nella maggior parte dei casi, l’intestino deve essere supportato con buoni prodotti che aiutano a ripristinare la flora batterica e la dieta deve venire ottimizzata.
Consiglio Naturavetal®
Canis Extra Petflora
Canis Extra Petflora è un alimento complementare liquido per cani, studiato per supportare e rafforzare attivamente la flora intestinale e il sistema immunitario.
Realizzato con estratti di cereali, acqua di sorgente e miliardi di batteri lattici coltivati, Canis Extra Petflora fornisce non solo una vasta gamma di batteri intestinali benefici, ma anche vitamine, minerali ed enzimi. Grazie alla sua formulazione completa, aiuta a riequilibrare e rinforzare l’intero sistema immunitario intestinale.

Il tuo cane ha la diarrea? Qual è la causa?
Allergie, intolleranze, infezioni, parassiti come vermi o giardie, stress o insicurezze, ma anche farmaci come vaccinazioni, sverminazioni chimiche o antiparassitari spot-on possono scatenare reazioni indesiderate, come la diarrea.
Anche un cambio di alimentazione può portare a feci molli, sia nei cuccioli che nei cani adulti.
Se si tratta di vomito e diarrea contemporaneamente, è fondamentale agire rapidamente per alleviare i sintomi, ad esempio consultando un veterinario.
Info Naturavetal®
Parassiti come vermi e Giardia, causa della dissenteria
Se il vostro cane soffre ricorrentemente di diarrea senza una causa apparente, è consigliabile far analizzare un campione di feci dal veterinario per verificare la possibile presenza di parassiti interni, come vermi o giardia.
A tal fine, raccogliete le feci per almeno 3 giorni consecutivi (campione fecale multiplo) e fatele analizzare dal veterinario o da un laboratorio specializzato.
Per maggiori informazioni sul tema, vi invitiamo a leggere i nostri articoli: "Alimentazione naturale contro le infestazioni da parassiti intestinali in cani e gatti" e "Giardia nel cane”. Per qualsiasi dubbio, il nostro team di esperti è a vostra disposizione. Saremo lieti di aiutarvi!
Avvelenamento
Se il cane ha diarrea accompagnata da irrequietezza, respiro affannoso, crampi, alterazione del colore delle mucose, vomito o presenza di sangue nelle feci, potrebbe aver ingerito una sostanza tossica. In questo caso, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario.
Sostanze come insetticidi, veleno per lumache o topi e fertilizzanti chimici possono essere ingerite accidentalmente e rappresentano un grave rischio per la salute del cane. È quindi essenziale mantenere la calma e agire rapidamente.
Dopo aver superato un'intossicazione, è importante ripristinare la flora intestinale con specifici integratori per favorire la ripresa dell’apparato digerente. Un protocollo di pulizia intestinale può essere di grande aiuto in questo processo. (Se desiderate approfondire il tema, vi invitiamo a leggere il nostro articolo "La riabilitazione intestinale nel cane: maggiore qualità di vita"). Inoltre, una dieta naturale e bilanciata può supportare la rigenerazione di fegato e reni, facilitando il recupero dell’organismo.
Malattie
La diarrea può anche essere una conseguenza secondaria di irritazioni ad altri organi, solitamente digestivi. Per esempio, il fegato è coinvolto nella disintossicazione. Se il fegato è affaticato e lavora in modo ridotto, le sostanze non elaborate da esso entrano nell’intestino, ma non sono destinate a questo scopo. Il risultato nel cane è la diarrea, che aiuta rapidamente l’intestino a liberarsi di queste sostanze indigeste. In questo caso, è necessario individuare chiaramente la causa della debolezza dell’organo coinvolto, in modo da poter agire direttamente su quella.
Cambio di alimentazione
Se l’apparato digerente del cane viene sempre utilizzato per un solo tipo di alimentazione, è possibile che quando si passa a un nuovo tipo di alimentazione, ad es. una dieta necessaria a causa di un’allergia o malattia, si verifica una prima reazione con le feci molli. Ciò non significa che il nuovo cibo non sia tollerato, ma che l’intestino come prima reazione usa i suoi meccanismi protettivi sotto forma di diarrea per eliminare ciò che non conosce. In questo caso, un passaggio lento da un’alimentazione ad un’altra può favorire una delicata assuefazione intestinale, che non dia problemi.
Allergie
Una diarrea ricorrente, senza sintomi gravi associati, può indicare un’intolleranza alimentare o, nel tempo, evolvere in un’allergia. È quindi fondamentale individuare l’alimento scatenante e modificare di conseguenza l’alimentazione del cane. Nel nostro articolo “Il mio cane è allergico – E adesso?”, troverete approfondimenti su questo argomento. Le allergie hanno origine nell’intestino, che ospita la maggior parte del sistema immunitario. Per questo motivo, è essenziale supportare la salute intestinale in caso di allergie, in modo che il cane possa digerire al meglio il nuovo alimento e assimilare tutti i nutrienti essenziali.
Info Naturavetal®
Una corretta riabilitazione intestinale può essere utile nei casi di allergia. Maggiori informazioni su questo argomento sono disponibili nel nostro articolo: La riabilitazione intestinale nel cane: maggiore qualità di vita
Disagi comportamentali: Iperattività, insicurezza/paura o stress
Alcune situazioni ci sembrano così quotidiane e normali che spesso non ci soffermiamo a valutarle con attenzione. Proprio per questo, i problemi comportamentali come possibile causa della diarrea vengono raramente riconosciuti. Ad esempio, se il cane alla vista del guinzaglio si è sempre troppo sovraeccitato o se all’inizio o durante la passeggiata corre ansimando nervosamente davanti a voi, potreste non accorgervene. Tuttavia, insicurezza, paura e stress possono colpire il tratto gastrointestinale del cane, portando a feci molli o diarrea.
Prestate attenzione a segnali di stress come respiro affannoso, tremori, eccessiva salivazione o leccamento del muso, così come comportamenti di pacificazione, ad esempio coda abbassata, distogliere lo sguardo o sbadigliare frequentemente. Se il vostro cane mostra questi segnali, è probabile che stia vivendo una situazione di stress. Con l’aiuto di un educatore cinofilo esperto, potrete individuare le cause dello stress e scoprire una comunicazione più adatta per aiutare il vostro cane a gestire meglio queste situazioni. In questo modo, sarà possibile ridurre rapidamente la diarrea da stress e, allo stesso tempo, rafforzare il legame tra voi e il vostro amico a quattro zampe.

Prescrizioni veterinarie e cambiamento nutrizionale
Un cambiamento nella dieta dovrebbe sempre essere a favore di una maggior naturalità del cibo. Quindi non abbiate paura quando vi viene consigliato un nuovo cibo ad analizzarne con precisione gli ingredienti. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata nell’evitare additivi sintetici e vitamine sintetiche ed al contenuto di ingredienti genuini e puri. Solo in questo caso la situazione intestinale può migliorare in modo sostanziale.
Quando rivolgersi al veterinario?
Se si sospetta una forte infestazione da parassiti o giardie, è fondamentale effettuare un'analisi delle feci dal veterinario. Allo stesso modo, se la diarrea persiste a lungo o è accompagnata da sintomi gravi come spossatezza estrema, irrequietezza (ansimare, avere crampi), alterazione del colore delle mucose, presenza di sangue nelle feci o vomito, il cane deve essere portato dal veterinario. Nel caso di cani di piccola taglia, molto magri, fragili o sensibili, cani anziani e, soprattutto, cuccioli, è consigliabile rivolgersi al veterinario il prima possibile. La diarrea comporta sempre una notevole perdita di liquidi, che, a seconda della condizione fisica del cane, può causare problemi potenzialmente gravi.
Rimedi casalinghi per la diarrea
Oltre alla dieta leggera descritta sopra, inizialmente può essere utile anche un breve periodo di digiuno. Se desiderate reintrodurre il cibo abituale, fatelo gradualmente, mescolando ogni giorno una piccola quantità di alimento precedente agli ingredienti più delicati. È inoltre fondamentale garantire un'adeguata idratazione. Potete offrire al cane una seconda ciotola d’acqua con l’aggiunta di un po’ di Canis Extra Terra Minerale, Canis Extra Olio di salmone, quark o brodo vegetale per incentivarlo a bere. Successivamente, è consigliabile eseguire una pulizia intestinale e integrare Canis Extra Petflora, per ripristinare la flora batterica intestinale e favorire una buona digestione.
Alimentazione appropriata alla specie per la prevenzione della diarrea
Cambiamento della dieta
In un cane sano, il cambiamento di dieta può avvenire bruscamente senza per questo dare disturbi gastrointestinali. Nel caso invece di un sovraccarico precedente del tratto digestivo, è necessario concordare un passaggio graduale con il nostro team di consulenti, e dare piccole porzioni. In nessun caso una crocchetta estrusa deve essere mescolata con una crocchetta pressata a freddo. Una cura con Canis Extra Petflora può essere d’aiuto nel periodo di transizione.
Alimentazione dei cuccioli
Per un cucciolo, una dieta naturale è l’unico giusto inizio per una vita sana con una flora intestinale flessibile ed intatta. Per costruirli e mantenerli sani, bisognerebbe abituare i piccoli sia al cibo secco (pressato a freddo) che alla carne cruda o cotta o ai menu completi in scatola. Tutti i tipi di cibo dovrebbero sempre essere privi di additivi, perché a lungo andare essi possono nuocere ad un cucciolo tanto quanto ad un animale più anziano.
Cibo confezionato vs dieta casalinga
Un alimento naturale già pronto, se contiene ingredienti puri, è un’alimentazione di prim’ordine e allo stesso tempo pratica per tutte le occasioni nella vita del cane e del proprietario. Il cibo preparato in casa ha indubbiamente dei vantaggi quando si tratta di diete particolari o si vogliono assecondare i bisogni o desideri individuali del vostro amico. In una dieta casalinga, sono necessari integratori supplementari come il calcio e gli olii di cui il cane ha bisogno. Saremo felici di potervi aiutare con una consulenza personalizzata. Per qualsiasi cosa contattateci dal luynedì.
Ulteriori informazioni e domande frequenti (FAQ) sul cane che ha la diarrea
La diarrea può avere diverse cause ed è spesso una reazione di difesa del tratto digestivo. Ad esempio, se il cane ha ingerito qualcosa di nocivo, la diarrea aiuta a espellere rapidamente la sostanza dannosa dall’organismo. Per questo motivo, non è sempre opportuno somministrare subito un rimedio per bloccare la diarrea, poiché si rischia di interferire con questo naturale meccanismo di autodifesa del corpo.
Tuttavia, qualsiasi episodio di diarrea comporta un’elevata perdita di liquidi. Questa perdita di liquidi e sostanze nutritive può rapidamente diventare un’emergenza per cuccioli, cani giovani, anziani o debilitati.
Per questo motivo, è fondamentale consultare un veterinario, che possa valutare le condizioni del cane e fornire il supporto necessario.
Nel nostro blog "Il mio cane non sta bene - quando devo andare dal veterinario?", troverete maggiori informazioni su quando è opportuno rivolgersi a un medico veterinario.
Se un cucciolo, un cane giovane o un cane anziano e più fragile soffre di diarrea intensa, è importante rivolgersi rapidamente a un veterinario. La perdita di liquidi associata alla diarrea può affaticare notevolmente l’organismo e trasformarsi rapidamente in un’emergenza veterinaria.
Un cane adulto sano è generalmente più resistente, ma è comunque importante individuare la causa della diarrea. Se il problema persiste per più giorni consecutivi o si ripresenta frequentemente, è consigliabile consultare un veterinario per un controllo approfondito.
È consigliabile continuare a somministrare la dieta leggera per almeno 3-5 giorni dopo la scomparsa dei sintomi, prima di reintrodurre gradualmente l’alimentazione abituale. Nel nostro articolo "Rimettiti presto! Come sostenere il cane durante la guarigione", troverai ulteriori consigli su come aiutare il tuo cane nella fase di recupero.
Un’alimentazione naturale può avere un impatto positivo sul comportamento del tuo cane. Nel nostro articolo "Il legame tra alimentazione e comportamento nei cani", troverai maggiori informazioni su questo argomento.
Se le feci del cane sono ricoperte di muco, le cause possono essere diverse e andrebbero verificate con un veterinario. Possibili motivi includono: presenza di parassiti come vermi o giardia, infezione gastrointestinale, problemi al pancreas. È consigliabile consultare un veterinario, raccogliere un campione di feci e farlo analizzare per verificare lo stato di salute del cane.
Il nostro articolo "Alimentazione naturale contro le infestazioni da parassiti intestinal in cani e gatti" fornisce informazioni dettagliate sull'infestazione da vermi nei cani, mentre l'articolo "Giardia nei cani" approfondisce il tema della giardiasi canina.
Quando si cambia l’alimentazione, bisogna sempre distinguere se il cane reagisce con scariche di dissenteria o con feci molli. Se il cane evacua feci molto liquide per più giorni, questo non è un buon segno e potrebbe indicare un'intolleranza. Se invece le feci sono solo più morbide del solito per diversi giorni, potrebbe trattarsi di una normale reazione al cambiamento dell’alimentazione.
Questa può durare dai 3 ai 10 giorni, a seconda del cane e della sua storia individuale in termini di alimentazione e salute. Se il tuo cane ha uno stomaco sensibile, ciò può spesso essere un segnale di un apparato digerente generalmente debole. In questi casi, una pulizia intestinale può essere d’aiuto. Nel nostro articolo "Riabilitazione intestinale nel cane: maggiore qualità di vita per il cane", troverai maggiori informazioni sull’argomento.
Se il tuo obiettivo è fornire al cane il massimo apporto di nutrienti, è consigliabile scegliere riso integrale, poiché ha il più alto contenuto di sostanze nutritive e fornisce anche una buona quantità di fibra grezza.
Se, invece, devi preparare una dieta leggera per il tuo cane, puoi optare per il riso bianco e raffinato, in quanto generalmente è più facile da digerire. Se preferisci evitare di cucinare, il Canis Plus® Menù completo al pollo e il Canis Plus® Menù cuccioli al pollo rappresentano un'alternativa pronta all’uso alla dieta leggera fatta in casa.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci telefonicamente. Saremo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 - 751 345 o via e-mail all'indirizzo: info@naturavetal.it.