Già a partire da 7°C, i parassiti ematofagi come zecche e pulci si risvegliano e cercano il loro pasto sui nostri cani e gatti. Con l’arrivo della primavera, inizia anche la stagione delle zecche, come ogni anno, e con essa il rituale della profilassi contro questi parassiti. Le zecche possono trasmettere malattie pericolose sia per gli animali che per l’uomo.
I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi personalmente.
Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa.
dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Pericolo zecche per uomo, cane e gatto
La zecca è un ectoparassita ematofago. Si annida tra cespugli e fili d’erba lungo i bordi dei sentieri e dei boschi, in attesa della sua occasione. Non appena un ospite adatto passa nelle vicinanze, si lascia cadere e si aggrappa al suo pelo o ai suoi vestiti. Una volta a bordo, cerca un punto ideale per nutrirsi di sangue. Durante questo processo, può trasmettere malattie al suo ospite.
La borreliosi è una delle patologie più note, ma sempre più cani si ammalano anche di anaplasmosi. Anche per l’uomo la zecca rappresenta un pericolo, poiché può trasmettere malattie come la Malattia di Lyme o borreliosi e la meningoencefalite primaverile-estiva (TBE).
Se un tempo le zecche erano considerate un rischio soprattutto nelle regioni meridionali, oggi si sono diffuse anche più a nord. Gli inverni miti favoriscono questa espansione, poiché le zecche sono in grado di sopportare temperature sotto lo zero per un certo periodo di tempo.

Chi agisce tempestivamente e aiuta il proprio animale nella difesa dalle zecche è già preparato all’inizio della stagione. Ti consigliamo di adottare un approccio olistico, combinando una protezione esterna basata sugli odori con il rafforzamento del sistema immunitario dall'interno.
In generale, consigliamo di controllare accuratamente il cane o il gatto dopo un lungo soggiorno all’aperto e di rimuovere immediatamente eventuali zecche già attaccate. L’ispezione quotidiana dell’animale è fondamentale, poiché i patogeni vengono trasmessi dalla zecca all’ospite solo dopo 12-24 ore da quando si attaccano.
Se non sei sicuro di come rimuovere correttamente una zecca (ad esempio con l’ausilio di una pinzetta), non esitare a chiedere consiglio a un esperto. Una rimozione errata, come lasciare il capo della zecca conficcato nella pelle, potrebbe avere conseguenze sulla salute del tuo cane o gatto!

Naturavetal®-Info
I nostri integratori naturali, che possono supportare la difesa dai parassiti attraverso l'alimentazione, si combinano perfettamente con i prodotti per l’applicazione esterna. È utile fornire sia una protezione esterna che un supporto interno, soprattutto in regioni con un’elevata presenza di zecche. Se ciò non fosse sufficiente, è possibile integrare ulteriori prodotti. Per qualsiasi domanda, il nostro team di esperti sarà lieto di offrirti consulenza.
Il nostro programma di difesa per cani e gatti in sintesi
Dalla protezione attraverso l’alimentazione, ad esempio con Canis Extra Olio di nigella egiziana bio, Canis Extra Lievito di Birra e Canis Extra Olio di Cocco bio, fino alla difesa basata sugli odori con Canis Extra Scudo e Spray per il pelo – abbiamo la soluzione giusta per te.
Anche i gatti possono essere supportati con l’alimentazione, aggiungendo regolarmente Felins Plus® Olio di Cocco Bio al cibo. Per la protezione esterna dagli odori contro zecche e altri parassiti, si può utilizzare Felins Plus® Scudo.
Per favorire un odore corporeo che aiuti a respingere i parassiti nel cane
Canis Extra Scudo
Il nostro Canis Extra Scudo favorisce un odore corporeo che aiuta a respingere i parassiti, un vantaggio particolarmente utile durante la stagione delle zecche, soprattutto per i cani che nuotano frequentemente. Durante la fase di immunizzazione iniziale di 3 settimane, lo Scudo viene gradualmente assorbito dal metabolismo, trasportato attraverso il corpo ed eliminato attraverso la pelle (seguire le raccomandazioni per l'uso). Dopo questa fase iniziale, Canis Extra Scudo può essere applicato 2-3 volte alla settimana. Questo aiuta a mantenere un odore corporeo protettivo, anche nei cani che nuotano regolarmente. Canis Extra Scudo può essere utilizzato nei cani a partire dal 6° mese di vita. Sconsigliamo l’utilizzo per cuccioli di età inferiore ai 6 mesi e cani sensibili o con un metabolismo debole.

Canis Extra Scudo - Applicazione sul padiglione auricolare

Canis Extra Scudo viene assorbito dalla pelle ed è quindi particolarmente adatto ai cani che nuotano spesso o giocano in acqua, poiché non si lava via facilmente.
Cura naturale per un manto fresco e un odore corporeo che aiuta a respingere i parassiti, particolarmente utile durante la stagione delle zecche
Canis Extra Spray per il pelo
Canis Extra Spray per il pelo può essere spruzzato direttamente sul pelo del cane in caso di odori sgradevoli. Già dalla prima applicazione, neutralizza i cattivi odori e dona nuova freschezza al pelo grazie alla sua formula completamente naturale. Facile da usare ed estremamente rinfrescante, il nostro spray aiuta a proteggere il manto durante i mesi più caldi e a prendersi cura del pelo in caso di impurità, come sporco o residui di feci. Inoltre, Canis Extra Spray per il pelo lenisce la pelle e rafforza la barriera protettiva naturale.
Per favorire un odore corporeo che aiuti a respingere i parassiti nel gatto
Felins Plus® Scudo
Felins Plus® Scudo favorisce un odore corporeo che aiuta a respingere gli insetti, particolarmente utile durante la stagione delle zecche. Piccole quantità di olio vengono applicate quotidianamente sui padiglioni auricolari per un periodo di tre settimane. Durante questa fase iniziale, l’olio viene gradualmente assorbito nel metabolismo, trasportato attraverso l’organismo e infine rilasciato attraverso la pelle. Dopo il periodo di immunizzazione di 3 settimane, Felins Plus® Scudo può va applicato dalle 2 alle 3 volte alla settimana. Per gatti particolarmente sensibili o cuccioli di meno di 6 mesi è sconsigliato l’utilizzo.

Felins Plus® Scudo - Applicazione nel padiglione auricolare

24 ore prima della prima applicazione, consigliamo di testare una piccola goccia dello Scudo sulla nuca dell’animale. Se entro 24 ore non compaiono arrossamenti o prurito, il prodotto può essere utilizzato seguendo le modalità d’uso consigliate.
Il supporto perfetto, dentro e fuori
Canis Extra Olio di cocco bio per cani
Canis Extra Olio di cocco bio è un prodotto versatile e multifunzionale. Può essere utilizzato esternamente per la cura del pelo oppure aggiunto al cibo, in quanto può contribuire al supporto naturale della difesa contro i parassiti attraverso l'alimentazione.
Se stai per affrontare una passeggiata nel verde, puoi sciogliere una piccola quantità di olio di cocco bio tra le mani e massaggiarlo nel pelo del cane, concentrandoti soprattutto sulla zona del collo e del muso (facendo attenzione a evitare occhi e narici). Durante la passeggiata, il cane sarà distratto e non lo leccherà immediatamente, permettendo all’olio di assorbirsi senza doverlo fermare continuamente.
L'olio di cocco è ricco di acido laurico, una sostanza sgradita alle zecche. Per questo motivo, aggiunto regolarmente all’alimentazione seguendo le dosi consigliate, il nostro Olio di Cocco bio può contribuire a supportare la naturale protezione dai parassiti. Inoltre, l’esperienza mostra che i cani lo apprezzano molto e ne traggono diversi benefici anche dall’interno.
Il supporto perfetto, dentro e fuori
Felins Plus® Olio di cocco bio per gatti
Il nostro Felins Plus® Olio di Cocco bio può essere utilizzato in diversi modi: applicato esternamente per la cura del pelo oppure aggiunto al cibo, in quanto può supportare la difesa naturale contro i parassiti attraverso l’alimentazione. Se il tuo gatto trascorre del tempo all'aperto, prima di uscire puoi sciogliere una piccola quantità di olio di cocco biologico tra le mani e massaggiarlo delicatamente nel pelo, concentrandoti soprattutto sulla zona del collo e del muso (facendo attenzione a evitare occhi e narici). Solitamente, quando il gatto è fuori, è talmente distratto dall'ambiente che non si leccherà subito, permettendo all’olio di assorbirsi meglio. L’acido laurico, presente in alta concentrazione nel nostro Olio di Cocco bio, è sgradito alle zecche. Per questo motivo, se aggiunto regolarmente alla dieta seguendo le indicazioni di somministrazione, può supportare la protezione naturale contro i parassiti. Un ulteriore vantaggio: molti gatti apprezzano il gusto dell’olio di cocco biologico e lo mangiano volentieri!

L'olio di cocco biologico è un'ottima alternativa per animali molto sensibili, nonché per cuccioli di cani e gatti ancora molto giovani. Può anche essere utilizzato in combinazione con altri prodotti per supportare ulteriormente la naturale difesa dai parassiti attraverso l’alimentazione.
Nota: Per cani e gatti con pelo lungo, si consiglia di applicare una piccola quantità di Olio di Cocco bio direttamente sulla pelle, poiché altrimenti potrebbe rendere il mantello appiccicoso. Inoltre, in caso di esposizione prolungata al sole o alte temperature, l’olio tende a liquefarsi e potrebbe irrancidire.
Il tuttofare di altissima qualità naturale per cani
Canis Extra olio di nigella nera egiziana bio
Negli ultimi anni, L’olio di nigella nera egiziana bio ha guadagnato sempre più popolarità. Inizialmente, era noto principalmente per il suo supporto al sistema immunitario attraverso l’alimentazione, particolarmente utile in caso di debolezze difensive, disturbi delle vie respiratorie o problemi articolari. Tuttavia, ben presto sono emerse anche altre sue preziose proprietà. L’olio di cumino nero è ricco di acidi grassi insaturi Omega-6 e Omega-9, saponina melantina, il principio amaro nigellina e il potente composto attivo timochinone. Grazie alle sue proprietà, può contribuire a ridurre la sensibilità alle allergie e favorire una flora intestinale sana. Nel 2014, l’allora diciottenne Alexander Betz condusse un esperimento nell’ambito del concorso scientifico “Jugend forscht”, studiando il possibile legame tra l’olio di cumino nero o nigella egiziana e la riduzione della presenza di zecche nei cani. I risultati indicarono che i cani che avevano ricevuto olio di cumino nero nel cibo risultavano meno attraenti per le zecche rispetto a prima dell’integrazione.
Naturavetal®-Info
Molte piante producono sostanze per difendersi dai predatori. Questi composti sono noti come fitonutrienti secondari, tra cui rientrano anche gli oli essenziali. Utilizzati con parsimonia, gli oli essenziali possono supportare il benessere dell’animale sia esternamente che internamente, aiutandolo a difendersi in modo naturale da parassiti fastidiosi come pulci, zecche e acari.
L'olio di cumino nero ha un profumo caratteristico e intenso, indice della sua elevata concentrazione di oli essenziali. Poiché gli oli essenziali vengono metabolizzati dal fegato, è fondamentale utilizzare esclusivamente olio di cumino nero spremuto a freddo e di altissima qualità. La somministrazione avviene a cicli e in quantità ridotte, in base al peso corporeo dell’animale. Tuttavia, non è consigliato somministrare olio di cumino nero ai cani particolarmente sensibili o di età inferiore ai 4 mesi per supportare le difese immunitarie interne. Inoltre, in caso di sospetta compromissione epatica, si sconsiglia l’uso di questo olio. In questi casi, un’alternativa più adatta è il nostro Olio di Cocco bio, che può sostenere le difese interne.
Esempio di somministrazione per il supporto contro le zecche:
Durante la stagione delle zecche, l’olio di cumino nero può essere somministrato per 4-6 settimane, seguendo le dosi consigliate. Dopodiché, si consiglia una pausa di 2-3 settimane, durante la quale si può eventualmente integrare l’olio di cocco biologico. Se, dopo circa 2 settimane, si nota nuovamente la presenza di zecche sull’animale, si può riprendere la somministrazione dell’olio di cumino nero. Durante l’inverno, invece, si consiglia una pausa generale, per poi ricominciare con l’integrazione quando le zecche tornano attive nella stagione successiva. Per ulteriori informazioni o alternative naturali alla protezione dai parassiti, il nostro team di esperti è a disposizione per consigli personalizzati.
Lievito di birra per il cane – non solo per un pelo lucido
Canis Extra Lievito di birra
Il nostro Canis Extra Lievito di Birra è molto apprezzato, soprattutto per il suo effetto benefico su pelle, pelo e unghie. Ricco di vitamine del gruppo B ed enzimi, si è rivelato particolarmente utile durante la muta del pelo e contribuisce anche alla salute dell’intestino. Ma i suoi benefici non finiscono qui: grazie all’elevato contenuto di vitamine del gruppo B, il nostro lievito di birra può anche aiutare a contrastare le zecche in modo naturale, poiché questi parassiti tendono a evitare il loro odore.

Se vivete con il vostro cane in una grande città e frequentate solo raramente zone in cui si trovano molte zecche, una profilassi antiparassitaria costante potrebbe non essere particolarmente rilevante per voi. Tuttavia, non dovreste comunque trascurare la cura del pelo. Il nostro Canis Extra Spray per il pelo può essere utilizzato per la cura generale del mantello, spruzzandolo direttamente sul pelo del cane. Già dalla prima applicazione sprigiona i suoi effetti, neutralizzando gli odori sgradevoli, come il tipico “odore di cane”, e donando al mantello una nuova freschezza grazie alla sua formulazione completamente naturale. In questo modo, favorisce un pelo fresco e un odore corporeo meno attraente per i parassiti; soprattutto durante la stagione delle zecche, i cani possono trarre grande beneficio da questo spray.
Se invece portate regolarmente il vostro amico a quattro zampe nella natura — come campi, boschi e prati — vi consigliamo una protezione olistica, attraverso un’alimentazione adeguata che alleggerisca il metabolismo, in combinazione con il nostro o Canis Extra Scudo.
Buono a sapersi! un'alimentazione naturale e sana come base per un metabolismo equilibrato nel cane
Ogni cane, prima o poi nella sua vita, entra in contatto con le zecche, ed è per questo che la prevenzione contro le zecche è un tema importante per ogni proprietario. Tuttavia, ci sono cani che prendono raramente le zecche, e altri invece che, dopo ogni passeggiata, ne hanno una moltitudine sul corpo. Ovviamente, la durata della passeggiata e la regione in cui ci si trova giocano un ruolo importante – ma come si spiega il fatto che, durante un grande raduno di cani con passeggiata comune, quindi con le stesse condizioni per quanto riguarda tempo e luogo, ci siano alcuni cani che non hanno alcun problema con le zecche, mentre altri ne vengono praticamente assaliti?
Spesso i cani colpiti presentano già delle predisposizioni – possono essere generalmente sensibili, avere patologie pregresse, soffrire di intolleranze o allergie, oppure essere in generale molto delicati dal punto di vista alimentare. Sembra che queste debolezze contribuiscano a renderli ospiti preferiti dai parassiti.
Un metabolismo sovraccarico, così come un sistema immunitario indebolito, può manifestarsi in diversi modi: alcuni cani emanano un odore di “cane” più intenso, mentre altri lasciano costantemente residui sebacei sulle mani dopo essere stati accarezzati.
Vale sempre la pena prendere in considerazione attentamente l’alimentazione del cane e verificare se il concetto nutrizionale seguito finora sia davvero adatto a lui. Un eccesso di sostanze che sovraccaricano il metabolismo, come ad esempio le vitamine sintetiche presenti nel cibo, può stressare l’organismo al punto da influenzare l’odore corporeo. Anche un apporto proteico troppo elevato può causare un’acidificazione dell’organismo, che a sua volta può modificare l’odore del corpo.
Alcuni cani sviluppano una maggiore sensibilità alle zecche dopo aver assunto un antibiotico – un chiaro segnale che la flora intestinale è andata in squilibrio e ha bisogno di supporto.

Come si può notare, esistono molti fattori diversi che possono portare a una maggiore suscettibilità alle zecche e ad altri parassiti. Se avete domande o avete bisogno di consigli personalizzati per il vostro cane o gatto, contattate il nostro team di esperti.

Alimentazione naturale di cani e gatti per un organismo forte e resistente
Passare a un’alimentazione naturale, priva di additivi sintetici, rappresenta sempre la base per un metabolismo equilibrato e, di conseguenza, per un organismo sano e vitale. I nutrienti corretti sono fondamentali per la salute di cani e gatti.
Ingredienti autentici e naturali, insieme alle vitamine e ai minerali in essi contenuti, garantiscono la migliore disponibilità per l’organismo. Sono proprio questi a rendere possibile, da migliaia di anni, lo sviluppo, la forza del sistema immunitario e la vitalità degli animali.
Per questo, un’alimentazione davvero adatta alla specie contiene esclusivamente vitamine e minerali puramente naturali – completamente privi di additivi sintetici.
Con la nostra linea Canis Plus® per cani, potete scegliere liberamente se offrire crocchette pressate a freddo, menù completi, lattine o rotoli di pura carne da abbinare a verdure/frutta preparate da voi oppure alle nostre miscele di fiocchi, insieme a una fonte di calcio come il nostro Canis Extra Polvere di guscio d’uovo Bio – in ogni caso avrete a disposizione un’alimentazione naturale e adatta alla specie, che si tratti di un cucciolo, un cane giovane, adulto o anziano.
Per i gatti, consigliamo di utilizzare i nostri menù completi Felins Plus® come alimento principale, in modo che il gatto – un animale originario del deserto – riceva sempre un adeguato apporto di liquidi. Il 20% della razione giornaliera può essere costituito dalla nostra crocchetta pressata a freddo Felins Plus® Pollame & Pesce. Le nostre lattine e il nostro alimento secco si combinano inoltre perfettamente con la dieta BARF.
Attraverso integratori naturali per cani e gatti, è possibile offrire un supporto aggiuntivo al proprio amico a quattro zampe quando necessario – ad esempio dopo terapie antibiotiche, trattamenti vermifughi, in caso di immunodeficienze, allergie o disturbi articolari.
La natura offre una vasta gamma di possibilità per fornire a cani e gatti, in modo del tutto naturale, tutto ciò di cui i loro organismi hanno bisogno per una vita lunga, vitale e in salute.
Ulteriori informazioni e domande frequenti (FAQ) sull'aiuto naturale contro le zecche
In linea generale, si ritiene che un sistema immunitario forte sia la miglior difesa contro i parassiti come zecche, pulci o acari. Se il vostro micio è in buona salute, sarà molto meno attraente per questi parassiti e quindi ne sarà colpito più raramente. Per questo motivo, la miglior protezione contro le zecche consiste nel nutrire il gatto in modo naturale e adatto alla specie. Infatti, gli additivi sintetici, come le vitamine artificiali, possono alterare il metabolismo del gatto e sovraccaricare gli organi deputati alla depurazione. Questo può contribuire a renderlo più vulnerabile ai parassiti come le zecche.
Nel nostro Blog “La dieta appropriata alla specie gatto” trovate maggiori informazioni a riguardo. Oltre a una dieta naturale, esistono anche prodotti per la cura del mantello che, grazie al loro profumo, possono aiutare a tenere lontane le zecche. Qui trovate i nostri prodotti.
Esistono diversi rimedi naturali che si possono utilizzare per proteggere il proprio animale dalle zecche. Le zecche evitano, ad esempio, alcune sostanze vegetali come gli oli essenziali di tea tree, neem o geraniolo.
Tuttavia, è importante fare attenzione: non tutto ciò che è adatto al cane può essere utilizzato anche per il gatto. Usate quindi solo prodotti antiparassitari specificamente formulati per la specie.
Qui trovate la protezione naturale contro le zecche per i gatti
Qui trovate la protezione naturale contro le zecche per i cani
Un metabolismo sano è la base per una protezione efficace contro le zecche, perché si osserva costantemente che gli animali con un metabolismo indebolito sono più frequentemente e più gravemente colpiti da parassiti come zecche, acari o pulci rispetto agli animali con un buon sistema di difesa.
È quindi importante alimentare il proprio animale in modo naturale, poiché se il cibo contiene additivi sintetici come vitamine artificiali o conservanti, questi possono irritare il metabolismo e sovraccaricare gli organi deputati alla depurazione.
Prestate attenzione anche all’uso di preparati chimici come vermifughi o altri antiparassitari: quando possibile, provate prima con metodi di difesa naturali, per affaticare il meno possibile il metabolismo del vostro animale.
Nel nostro Blog “Tutto naturale – Quali sostanze sintetiche si possono evitare nella vita quotidiana?” troverete ulteriori informazioni su questo argomento.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci telefonicamente. Saremo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 - 751 345 o via e-mail all'indirizzo: info@naturavetal.it.