Naturavetal Logo

Combattere le pulci nei gatti in modo naturale: ecco come!

Nella lista dei preferiti

Le pulci sono estremamente fastidiose, specialmente per i gatti che sono animali molto puliti e ogni giorno passano molto tempo a pulirsi. Bisogna considerare che, le pulci che entrano in contatto con il gatto possono poi essere un enorme peso per tutta la famiglia. Infatti, il forte prurito e il continuo grattarsi non solo fanno impazzire il povero gatto, ma l'infestazione da pulci nei gatti causa anche molti altri problemi. 

Sebbene le pulci preferiscano avere un ospite, non sono però legate ad esso: un'infestazione di pulci su un gatto può portare molto rapidamente a un'infestazione di pulci sul gatto successivo e anche ad altri membri della famiglia, compreso il cane. Se l’infestazione, poi, prende il sopravvento, può portare a conseguenze peggiori anche per la salute: se, per esempio, il gatto si gratta troppo, potrebbero insorgere gravi infezioni della pelle con il rischio di infestazione da parassiti. In questo nostro Blog vi mostriamo come riconoscere le pulci sui gatti e come proteggerli in modo naturale. 

Team di esperti Naturavetal®

I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi personalmente.

Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa. 

Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Cosa sono le pulci e come può infettarsi un gatto? 

Le pulci sono insetti parassiti che si dividono in diverse specie. Ognuna di queste specie ha un ospite preferito, „un cibo preferito“ per così dire, perché le pulci si nutrono del sangue del loro ospite. La cosiddetta pulce del gatto predilige tutte le specie feline come ospite, ma infesta anche cani ed esseri umani. 

La pulce 

Le pulci sono piccoli insetti che parassitano il proprio ospite. A seconda della specie, la loro dimensione varia di alcuni millimetri e sono quindi visibili a occhio nudo. Hanno un colore che va dal marrone scuro al nero e sono leggermente lucide a causa del loro guscio chitinoso. Non hanno ali, ma hanno zampe posteriori molto forti. Queste permettono loro di saltare fino a quasi un metro. La loro corazza chitinosa nera è molto dura e le rende molto difficili da schiacciare.

Come fa un gatto a prendere le pulci? 

Ci sono molti modi diversi in cui il gatto può contrarre le pulci. Il contatto con un animale infetto, come un gatto randagio, un riccio o roditori come topi e ratti, così come il contatto con uova di pulce o con un ambiente contaminato da altri stadi di sviluppo delle pulci, può essere solo l'inizio di un'infestazione da pulci solitamente persistente. Le pulci sono attratte dal calore e dal movimento degli animali e dell'uomo e reagiscono anche all'anidride carbonica presente nell'aria che respirano. La stagione in cui sono più attive si verifica più volte all'anno, a seconda della temperatura esterna. Soprattutto quando fa più freddo, questi parassiti cercano di raggiungere l’ambiente caldo o l’animale caldo. 

Naturavetal®-Info

Fatti interessanti sulle pulci 

Le pulci si distinguono non solo per l'ospite, ma anche per il loro comportamento. Esistono le cosiddette pulci del nido e le pulci del pelo.

La pulce del nido si nasconde durante il giorno ed esce di notte per attaccare il suo ospite. L'ospite è quindi infestato in modo casuale da morsi di pulce su tutto il corpo. Quando la pulce del nido è sazia, torna nel suo nascondiglio dove depone le uova. È timida nei confronti della luce e preferisce un ambiente tranquillo. I suoi nidi sono quindi situati dove l'ospite è vicino ma non c'è molto movimento.

La pulce del pelo è l'esatto contrario della pulce del nido: ama sedersi sul suo ospite e muoversi con lui. Inoltre non ha problemi con la luce. Ama anche saltare dall'ospite vero e proprio all'uomo, che utilizza come ospite intermedio fino a quando non trova un ospite più adatto. 

Riconoscere le pulci nei gatti 

Come già descritto in precvedenza, le pulci adulte sono visibili a occhio nudo. Se il gatto si gratta frequentemente, è possibile utilizzare un pettine antipulci per spazzolare il suo pelo e verificare se la pulce viene catturata sul pettine. Tuttavia, poiché non sempre è facile rimuovere una pulce adulta con il pettine, le feci delle pulci rappresentano un metodo più sicuro e affidabile per individuarne la presenza.

I sintomi di un'infestazione da pulci nei gatti 

Il modo più semplice per riconoscere un'infestazione da pulci è se il gatto si gratta sempre più frequentemente. All'inizio, il gatto potrebbe essere solo infastidito da poche pulci e grattarsi solo di tanto in tanto. Tuttavia, le pulci si moltiplicano rapidamente e quindi i sintomi generalmente continuano ad aumentare. 

I sintomi delle pulci nei gatti comprendono:

  • Il gatto è irrequieto e nervoso, cambia frequentemente posto
  • Si gratta e si morde più spesso o strofina il corpo contro gli oggetti.
  • Il grattarsi rende il pelo opaco e la pelle squamosa. 
Consiglio Naturavetal®: Come individuare le pulci nei gatti

Le feci delle pulci sono un metodo affidabile per individuare le pulci nei gatti. 

Ecco cosa serve per individuare le pulci nei gatti:

  • Un foglio di carta bianca
  • Un panno umido


Come eseguire il test:

  • A seconda delle vostre preferenze, potete usare la mano o un pettine per pulci. Sedetevi accanto al gatto e tenete un foglio di carta bianca vicino alla sua schiena, all'altezza dei fianchi. 
  • Con la mano o con il pettine per pulci, spazzolate delicatamente il pelo lungo la colonna vertebrale fino alla base della coda, cercando di spazzolare la sporcizia del pelo portandola sul foglio bianco. 
  • Ora schiacciate lo sporco depositato sulla carta bianca con un panno umido.
  • Se lo sporco è di colore marrone-rossastro, si tratta di feci di pulce e il test ha dato esito positivo.

Dove preferiscono soggiornare le pulci?

Le larve e le uova di pulce non sono visibili a occhio nudo e di solito non si trovano sul gatto, ma nell’ambiente dove vive. Tutte le aree in cui il gatto passa lunghi periodi di tempo sono quindi potenzialmente contaminate da uova o larve di pulce. Poiché le pulci amano il buio e il caldo, quando si va alla ricerca di nidi di pulci è bene cercare luoghi nascosti dove non c'è molto movimento.

Le pulci dei gatti si trovano più spesso nell’ambiente dove vive che sul gatto stesso. Invece, se cerchiamo sull’ospite si trovano spesso sul dorso, lungo la colonna vertebrale, ed è per questo che è possibile eseguire la procedura di individuazione delle pulci anche qui. Si dice che per ogni pulce scoperta sull'animale, altre 90 pulci (sotto forma di uova, larve o pupe) sono nascoste nell'ambiente dove vive. Per questo motivo, un approccio ben studiato al trattamento ambientale è una delle difese più importanti contro le pulci dei gatti.

Un'infestazione da pulci è pericolosa per il gatto? 

Per i gatti "normalmente sani", alcune pulci non sono pericolose di per sé, ma sono molto fastidiose e anche una sola pulce può essere responsabile di un'infestazione da vermi nel gatto. Se le pulci sfuggono di mano, possono diventare un peso per la salute anche per un gatto sano. Tuttavia, un'infestazione da pulci può essere particolarmente pericolosa per i gatti giovani o immunocompromessi. 

Conseguenze di un'infestazione da pulci nei gatti:

  • L'infestazione da pulci può disturbare il gatto a tal punto da influenzarne il comportamento: può diventare facilmente irritabile o iniziare a ritirarsi sempre di più.
  • Il grattamento può causare lesioni alla pelle, che può infiammarsi.
  • La perdita di sangue può portare a una carenza di sangue e ferro, che può rendere l'animale molto debole.
  • Il gatto può contrarre altre malattie e vermi attraverso le pulci. Pertanto, se il gatto è stato infestato dalle pulci, è bene che si sottoponga a un controllo per verificare la presenza di vermi.
  • Le pulci possono essere trasmesse da animale ad animale e anche all'uomo.
  • Se il gatto è allergico alla saliva delle pulci, la sua reazione al morso della pulce è particolarmente estrema e può durare anche molto a lungo.
Consiglio Naturavetal®: Infestazione da vermi nei gatti

Volete saperne di più sull'infestazione da vermi? Allora date un'occhiata al nostro Blog. 

Un'infestazione da pulci è pericolosa per l'uomo? 

Il problema maggiore delle infestazioni da pulci nei gatti è che il gatto può essere infettato da varie malattie attraverso le pulci, che possono essere pericolose anche per gli esseri umani. 

Le pulci sono portatrici di tenia. Anche gli esseri umani possono essere infettati. Sebbene ciò accada raramente, spesso colpisce i bambini. Ma non solo le tenie, come la tenia del cane, rappresentano un pericolo, perché in altre zone si sente parlare della cosiddetta rickettsia, che può essere trasmessa anche attraverso le pulci e sono la causa del tifo murino. 

Purtroppo, alcune malattie che prima erano conosciute più che altro nella regione mediterranea o come "mal di viaggio" ora si manifestano sempre più spesso anche al nord, e tutti i segnali indicano che questa tendenza continuerà nei prossimi anni.

Quando devo andare dal veterinario per le pulci nei gatti?

Come regola generale, è necessario intervenire non appena ci si accorge che il gatto ha le pulci. Se notate che il comportamento del gatto cambia in modo significativo (ad esempio, è svogliato e stanco), è segno che l'infestazione da pulci lo sta colpendo più del dovuto. Tenete d'occhio il gatto: se si gratta così tanto da sanguinare e da provocarsi lesioni più gravi, c'è il rischio di infezioni cutanee, che devono essere esaminate da un veterinario. Se il gatto è allergico alla saliva delle pulci, anche un solo morso può causare sintomi gravi.

Riconoscere le allergie alle pulci nei gatti 

In caso di allergia alla saliva delle pulci, l'organismo reagisce alla proteina contenuta nella saliva delle pulci con una reazione allergica. I sintomi che il gatto manifesta possono essere molto più estremi e durare molto più a lungo rispetto a una normale reazione al morso di una pulce.

  • Il gatto è estremamente irrequieto, si gratta e si morde o strofina il corpo contro gli oggetti.
  • Il mantello si opacizza e si desquama.
  • I siti dei morsi delle pulci possono diventare estremamente rossi e gonfi, e se il gatto continua a grattarsi e a mordere, si può verificare un'infiammazione. 
  • Possono formarsi croste cutanee.
  • Può verificarsi una perdita di pelo localizzata, che può diffondersi su un'ampia area.

Combattere le pulci: i consigli dei nostri esperti 

Ci sono tre punti importanti da considerare per controllare in modo permanente le infestazioni da pulci nei gatti:

  • Le pulci sul gatto devono essere trattate.
  • Le pulci presenti nell'ambiente del gatto devono essere trattate.
  • Il trattamento del gatto e del suo ambiente deve essere eseguito rigorosamente per almeno 6 settimane e monitorato attentamente per altre 6 settimane. 

Prevenire un'infestazione da pulci 

Il modo in cui si può evitare che il gatto prenda le pulci dipende da diversi fattori da tenere in considerazione. In primo luogo, la regione in cui si vive o si trascorre il tempo con il gatto gioca un ruolo importante. Nelle regioni più calde è più probabile incontrare le pulci rispetto alle regioni più fredde. Se il gatto trascorre molto tempo in luoghi in cui sono presenti animali selvatici, il rischio di infestazione da pulci è più elevato, anche se in quella zona sono presenti animali selvatici „innocui“ come i ricci. Qualsiasi gatto può contrarre le pulci, ma il rischio di infestazione da pulci può variare notevolmente da gatto a gatto. Se vivete con il vostro gatto vicino a una foresta e il gatto va regolarmente a caccia di prede nella foresta, potrebbe essere necessario proteggere il gatto dalle pulci tutto l'anno in modo naturale per prevenire l'infestazione da pulci. Tuttavia, se vivete con il vostro gatto al mare o se il vostro gatto è un gatto da appartamento, potreste non dovervi preoccupare affatto della prevenzione delle pulci o dovreste preoccuparvene solo quando ci sono sbalzi di temperatura, ad esempio quando l'autunno diventa inverno, perché le pulci cercano di fuggire nel caldo appartamento con i nostri animali.

Naturavetal®-Info

Pulci nei gatti d'appartamento

Solo perché il vostro gatto è un gatto da appartamento, non è automaticamente al sicuro da un'infestazione di pulci. Le pulci possono entrare in casa attraverso varie vie di trasporto, come ad esempio voi stessi, e poi infestare il vostro gatto. 

Questi diversi fattori determinano la frequenza delle misure da adottare per prevenire un'infestazione da pulci. Se volete proteggere il vostro gatto tutto l'anno, allora il nostro Felins Plus® Scudo è particolarmente adatto; se invece volete proteggere il vostro gatto dalle pulci solo in alcune fasi, il nostro Felins Plus® Olio di cocco bio è un'altra opzione. Tuttavia, se portate regolarmente il vostro gatto in campagna o in giro dove ci sono animali selvatici, vi consigliamo sicuramente il Felins Plus® Scudo.

Felins Plus® Scudo

Per una difesa indotta dall'odore contro zecche, pulci e acari

Il Felins Plus® Scudo promuove un odore corporeo che gli ectoparassiti come zecche, pulci e acari evitano. La protezione si sviluppa lentamente durante una delicata fase di immunizzazione di base. Utilizzare il nostro complesso di difesa quotidianamente per le prime 3 settimane, poi solo 2-3 volte a settimana. Adatto per gatti a partire dai 6 mesi di età.

Infestazione da pulci nei gatti di città

Se vivete in città con il vostro gatto da appartamento e lo portate solo raramente a passeggio in campagna e non ci sono animali selvatici, potete massaggiare il nostro Felins Plus® Olio di cocco bio sul pelo direttamente prima della passeggiata. In questo modo si maschera l'odore del gatto per un breve periodo e si ottiene una protezione temporanea contro le pulci. 

Felins Plus® Olio di cocco bio

Difesa e cura dall'interno e dall'esterno

Felins Plus® Olio di cocco bio può essere applicato esternamente o ingerito con il cibo per aiutare a prevenire l'ingresso delle pulci nell'animale. Inoltre, il nostro olio di cocco biologico è così delicato che può essere applicato anche sul viso dell'animale. Per l'uso esterno, a seconda delle dimensioni dell'animale, sciogliete una piccola quantità di olio di cocco nei palmi delle mani e spalmatela sul pelo del gatto. 

Che influenza ha l'alimentazione sull'infestazione da pulci nei gatti? 

Oltre alla temperatura esterna, che influenza l'attività delle pulci, anche gli odori che emana l'animale possono attirare le pulci. L'odore corporeo del gatto può essere fortemente influenzato dall'alimentazione, per cui è importante offrire alimenti naturali senza sostanze sintetiche come vitamine, aromi e conservanti. Anche i farmaci e lo stress influiscono sul metabolismo del gatto e quindi sul suo odore corporeo. In generale, più l'organismo è sottoposto a stress, più è attratto da pulci e altri parassiti come zecche, acari e vermi. Alcuni animali hanno un odore corporeo geneticamente determinato che attira maggiormente i parassiti oppure hanno un pelo particolarmente denso in cui pulci e zecche possono aggrapparsi o nascondersi particolarmente bene.

Per prevenire in anticipo i parassiti, il passaggio a un alimento naturale come il nostro Felins Plus® può essere di grande aiuto. Evitando le vitamine sintetiche, l'organismo è protetto da un eccesso di sostanze che altrimenti gli organi di disintossicazione dovrebbero faticosamente eliminare dal corpo. L'assenza di conservanti dà alla sana flora intestinale la possibilità di svilupparsi, regolarsi e mantenersi in salute. Le erbe selezionate sostengono delicatamente il metabolismo, in modo che la superficie del corpo - cioè la pelle - non debba più dare sollievo agli organi di disintossicazione, il che può avere un effetto positivo sull'odore del corpo.

Come trattare il gatto per le pulci - istruzioni 

Se il gatto si gratta frequentemente e avete scoperto che ha le pulci con il test delle pulci (descritto sopra), dovete fare tutto il possibile per tenere sotto controllo l'infestazione da pulci in tempi brevi. Le pulci sono molto fastidiose per il gatto e possono moltiplicarsi rapidamente nel suo ambiente e, a seconda della specie, possono essere pericolose anche per voi. 

Pulci nei gatti: il trattamento spiegato in pochi passi

  1. Se possibile, è ideale spazzolare accuratamente il gatto e cercare di rimuovere le feci delle pulci dal suo pelo.
  2. Asciugate il gatto con il phon, se lui lo permette. Il calore dell'aria del phon può causare problemi alle pulci (ma può anche essere troppo caldo per il gatto, quindi dovreste farlo solo in due se siete sicuri di avere sempre una mano libera per controllare la temperatura dell'aria del phon e della pelle del gatto e di poter girare il phon continuamente).
  3. Dopo aver rimosso il più possibile le feci delle pulci dal gatto, applicate il nostro Felins Plus® Olio di cocco bio. A tal fine, sciogliete una piccola quantità di olio tra le mani e strofinatelo sul gatto, prestando particolare attenzione alle zone in cui le pulci amano spostarsi, ovvero la colonna vertebrale, il collo e le scapole. Ripetete questa operazione se necessario.
  4. Iniziare subito con il trattamento ambientale.

    Pulci nei gatti - cure successive
     
  • Se la pelle del vostro gatto è irritata dal continuo grattarsi, potete usare Felins Plus® Olio di cocco bio sulla zona irritata per nutrire la pelle.
Consiglio Naturavetal®: Pulci su altri animali

Se in casa vivono più animali, è necessario controllarli tutti per verificare la presenza di pulci e trattarli se necessario, anche se non tutti presentano i classici sintomi di infestazione da pulci. In caso contrario, gli animali possono infettarsi reciprocamente e rendere il problema delle pulci un problema permanente. Per sapere come tenere sotto controllo le pulci del cane, potete consultare il nostro Blog "Combattere le pulci nei cani in modo naturale: ecco come!". 

Pulci in casa? Il trattamento ambientale è importante!

La pulce femmina salta sul gatto per mangiare e poco dopo può iniziare a deporre le prime uova, che possono essere anche 30-50 al giorno. Poiché la pulce femmina depone le uova ogni giorno, è facile capire quanto velocemente le pulci si impadroniranno della vostra casa. Le uova vengono trasportate dal pelo del gatto e scivolano per terra. Si possono quindi trovare ovunque il gatto si muova e soprattutto nei luoghi in cui trascorre molto tempo, come ad esempio quando si sdraia. 

Il trattamento ambientale è così importante perché dà la possibilità di intervenire in modo decisivo nel ciclo di sviluppo della pulce. 

Le uova di pulce si sviluppano in pochi giorni in larve di pulce, che possono strisciare attivamente negli oggetti più profondi della casa (tappeti, tappezzeria, ecc.). Le larve delle pulci si nutrono principalmente di feci di pulci e di piccole particelle organiche presenti in casa. Dopo lo stadio larvale, si impupano. Questa fase dura circa 2 settimane, ma può protrarsi per diversi mesi se l'ambiente non offre condizioni favorevoli. In generale, comunque, si dice che un "ciclo delle pulci" in casa dura circa 3-5 settimane. 

Passare quotidianamente l'aspirapolvere e lavare coperte, cuscini e altri tessuti può ridurre significativamente il numero di uova di pulce in casa e, a differenza delle larve di pulce, queste non possono ancora muoversi attivamente e nascondersi. Queste misure di pulizia approfondita rimuovono anche le feci delle pulci. Poiché le larve delle pulci si nutrono principalmente di queste, le priverete della loro fonte di cibo. Tenete presente che dovrete sostituire regolarmente il sacchetto dell'aspirapolvere perché, a seconda del modello, è possibile che le pulci ne escano di nuovo. Poiché questa operazione può essere molto costosa, potete provare a cuocere il sacchetto dell’aspirapolvere in forno a 80-100 gradi per circa 20 minuti o a metterlo nel microonde a 600 watt per circa 2 minuti. Tuttavia, è necessario verificare se il sacchetto dell'aspirapolvere è adatto a questo tipo di operazione e se è in grado di gestirla. Inoltre, è necessario assicurarsi che nel sacchetto dell'aspirapolvere non vi siano oggetti che potrebbero causare problemi nel forno o nel microonde.

Anche se non è possibile lavare tutti i tessuti a 60 gradi (questa temperatura ucciderebbe la pulce), anche a temperature più basse le uova vengono almeno parzialmente risciacquate durante il ciclo di lavaggio, consentendo di ridurre ulteriormente la popolazione delle pulci.

A causa del ciclo di riproduzione delle pulci descritto sopra, è necessario trattare l'ambiente quotidianamente per almeno 6 settimane e tenerlo sotto controllo per altre 6 settimane. In caso contrario, è molto probabile che il problema ricominci, poiché le pupe delle pulci potrebbero essere sopravvissute da qualche parte in casa, schiudersi dopo qualche settimana e infestare nuovamente il gatto. 

Questa strategia di riproduzione aumenta enormemente le possibilità di sopravvivenza della pulce ed è anche il motivo per cui molti proprietari di cani e gatti si ritrovano a dover affrontare nuovamente le pulci dopo poche settimane, nonostante il trattamento antipulci abbia avuto successo. 

Pulci nel letto o sul divano: cosa fare? 

Se il vostro gatto ha le pulci e le ha introdotte in casa, dovreste presumere che le uova si trovino ovunque il gatto passi il tempo. Se il gatto può stare a letto o sul divano, le uova di pulce si trovano anche qui. Come descritto in precedenza, una pulizia quotidiana e accurata aiuta a ridurre il più possibile la popolazione delle pulci. Naturalmente non potete mettere tutto in lavatrice (il materasso, le coperte più grandi, i cuscini, ecc.), ma potete passare l'aspirapolvere su molte cose, appenderle all'esterno per farle arieggiare e batterle, congelarle (per 5-7 giorni) e spruzzarle con Canis Extra Scudo per ambienti (ma ricordatevi di testare prima la compatibilità del materiale). Tutto ciò che contribuisce a ridurre la popolazione delle pulci vi aiuterà a controllare le pulci.

Naturavetal®-Info

Canis Extra Scudo per ambienti per il trattamento dell'ambiente 

Il nostro Canis Extra Scudo per ambienti contiene olio di tea tree e non è quindi adatto all'uso diretto sui gatti. È possibile utilizzarlo su divani, cuscini, tappeti e materiali simili, a condizione di averne testato preventivamente la compatibilità e di utilizzare lo spray solo quando il gatto non è nella stanza. In seguito, ventilare accuratamente la stanza o appendere cuscini e coperte all'esterno per farli arieggiare. 

Pulci in auto 

Nel trattare le pulci, non limitatevi a considerare la casa, ma tutti i luoghi in cui il gatto trascorre o ha trascorso del tempo, compresa l'auto, il capanno del giardino, il garage, ecc. Troppo spesso le pulci diventano un problema permanente perché il gatto continua a portarle in casa da questi luoghi. A scopo preventivo, si può spruzzare e poi asciugare sedili e tappezzeria dell'auto ogni due giorni per almeno 4 settimane con il nostro Canis Extra Scudo per ambienti. È inoltre opportuno passare regolarmente l'aspirapolvere. 

Infestazione di pulci nel proprio giardino 

Se il vostro gatto continua a portare a casa le pulci dal giardino (ad esempio perché nel vostro giardino vivono ricci o altri animali selvatici), potete risolvere il problema solo proteggendo il vostro gatto in modo permanente. Per sapere quali sono i prodotti adatti e come usarli, consultate la sezione "Prevenzione delle infestazioni da pulci". È quasi impossibile mantenere il giardino libero dalle pulci se in esso vivono animali selvatici che non è possibile trattare. L'unica speranza è che un buon inverno risolva il problema delle pulci in giardino e che non si ripresenti l'anno prossimo. Si può anche provare a piantare piante come la menta piperita, il rosmarino o la lavanda, che si dice scoraggino le pulci. 

Ulteriori informazioni e domande frequenti (FAQ) sulla lotta naturale alle pulci dei gatti

Esistono rimedi casalinghi per le pulci?

L'odore dell'olio di geranio, rosmarino, lavanda o limone può scoraggiare le pulci. Tuttavia, le pulci si riproducono molto rapidamente. Se il vostro gatto ha le pulci, dovreste iniziare immediatamente con le misure descritte in questo Blog.

Quale odore evitano le pulci?

Le pulci reagiscono a diversi oli essenziali come quello di menta piperita, geranio o rosmarino e li evitano. Tuttavia, per i gatti vale quanto segue: fate attenzione agli oli essenziali, perché se ingeriti possono alterare il metabolismo del gatto. I gatti sensibili possono reagire anche a piccole quantità: per questo motivo non si dovrebbero utilizzare oli essenziali per la difesa dalle pulci, ma affidarsi a prodotti già formulati per essere tollerati dal gatto. 

I gatti possono trasmettere le pulci all'uomo?

I gatti possono trasmettere le pulci all'uomo e infettarlo. 

Esiste qualcosa di immediatamente efficace per le infestazioni da pulci?

Prodotti come il Felins Plus® Olio di cocco bio è immediatamente efficace contro le infestazioni da pulci nei gatti. Tuttavia, è importante notare che questo da solo non è sufficiente, perché anche se il gatto è protetto, se le pulci sono già presenti in casa, il gatto può essere nuovamente re-infestarsi dalle pulci dopo alcune settimane. È quindi necessario trattare anche la casa per diverse settimane.  

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci telefonicamente. Saremo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 - 751 345 o via e-mail all'indirizzo: info@naturavetal.it.