
Consigli utili per l'alimentazione del cane da Naturavetal
Nella nostra guida all’alimentazione del cane troverete molte informazioni e consigli utili su un’alimentazione sana e naturale per il vostro cane. Dai singoli ingredienti degli alimenti, ai consigli specifici per l’alimentazione, fino ai problemi più comuni su questo argomento, trattiamo tutto ciò che vi aiuta a nutrire il vostro cane in modo appropriato alla specie. Teniamo sempre presente la natura dell’animale: la sua discendenza dal lupo gioca un ruolo importante nella scelta di una alimentazione adeguata. In natura, il cane si nutre delle sue prede, tra cui pelo, ossa e frattaglie. Tuttavia, la sua dieta comprende anche erbe, bacche e radici della foresta. Oltre all’ingrediente principale della carne, un’alimentazione per cani naturalmente sana e adeguata alla specie comprende anche frutta, verdura e olii. Condividiamo con voi tutte le basi, comprese quelle della dieta BARF, in questa guida!
Ingredienti degli alimenti: cosa è ammesso e cosa no?
Naturavetal è sinonimo di cibo per cani naturale e adatto alla specie, perché solo il meglio è sufficiente per il vostro cane. Ma quali sono gli ingredienti adatti e quali invece quelli che non trovano posto in un cibo ottimale per cani? In questo contesto si parla spesso di “grani cattivi”. In realtà, il grano, la segale e l’orzo sono buone fonti di energia e contengono anche vitamine e minerali. Ma molti cani non tollerano il glutine e reagiscono in modo allergico agli alimenti contenenti cereali. I cereali non lavorati sono spesso un fattore scatenante dei problemi digestivi. Un elemento importante della nostra guida per cani è anche l’informazione sugli alimenti tossici o addirittura mortali per i cani, come il cioccolato.

Vacanze con il cane: come mantenere una dieta naturalmente sana, anche in viaggio
Organizzare l’alimentazione del cane in modo pratico e adatto alla specie, anche in movimento. Scoprite di più ora!

Il legame tra alimentazione e comportamento nei cani
Il cibo ha una grande influenza sul comportamento del cane. In questa guida ne saprete di più.

Tutto naturale – Quali sostanze sintetiche si possono evitare nella vita quotidiana?
Tutto naturale – Quali sostanze sintetiche si possono evitare nella

Alito cattivo del cane: cause e consigli per l’alimentazione
Per tenere sotto controllo l’alito cattivo, vale la pena di esaminare le possibili cause.

Cibo sano per cani: tutto ciò che è importante notare con un primo colpo d’occhio
Was zeichnet ein gesundes Futter aus? Infos & Tipps von Naturavetal

Il mio cane non mangia: cause di un comportamento insolito
Futterverweigerung – Gründe für das Verhalten & Tipps zur Problemlösung

Cani in eccesso energetico: quando si definisce obeso?
Cani in eccesso energetico: quando si definisce obeso?

Semi Barf: la giusta via di mezzo o niente di tutto?
Semi Barf: la giusta via di mezzo o niente di tutto?

Una guida rapida ai cibi velenosi per i cani
Una guida rapida ai cibi velenosi per i cani

Il cioccolato è proprio pericoloso per il vostro cane
Il cioccolato è proprio pericoloso per il vostro cane

Cibo per cani senza cereali – più di una moda
Cibo per cani senza cereali – più di una moda

La dentatura e l’igiene dentale nei cani
La dentatura e l’igiene dentale nei cani – Consiglio Naturavetal®

Le erbe officinali utili ai nostri cani
Le erbe officinali utili ai nostri cani

Sostenere il cane durante il cambio di pelo
Sostenere il cane durante il cambio di pelo Nei periodi
Trovare il cibo giusto e la giusta quantità
Oltre agli ingredienti, anche la quantità di cibo influisce sulla salute del cane ed è quindi un argomento della nostra guida alla corretta alimentazione del cane. La quantità della porzione giornaliera dipende dall’età, dalla razza e dal temperamento individuale. Gli anziani tranquilli hanno bisogno di meno energia rispetto ai giovani cani agili e vivaci (per saperne di più, consultate la guida per i cuccioli!). Inoltre, alcune razze di cani tendono al sovrappeso e non dovrebbero essere viziate con troppe leccornie. Infine, anche il fabbisogno energetico è un fattore importante: un cane da lavoro addestrato, in servizio presso la polizia o la dogana, ha bisogno di alimenti molto più ricchi di energia rispetto al cagnolino che si mette comodo sul suo divanetto. Per saperne di più, consultate la nostra guida all’alimentazione del cane.

Guida all'alimentazione del cane con utili suggerimenti e consigli sui problemi più comuni
Se il cane smette improvvisamente di mangiare o soffre di diarrea o costipazione, è importante chiedere aiuto rapidamente. Gli articoli della nostra guida Naturavetal all’alimentazione del cane non sostituiscono una visita dal veterinario, ma forniscono consigli utili su molti aspetti dell’alimentazione. Se, ad esempio, se il cane non tocca più la sua ciotola, i proprietari sono comprensibilmente preoccupati. A differenza dei gatti, di cui potete leggere la nostra guida, la maggior parte dei cani non sono buongustai e non esitano a trangugiare il cibo che gli viene offerto. Problemi di salute e malattie possono invece rovinare l’appetito dell’amico a quattro zampe. Ma anche i cani sani a volte rifiutano il pasto. Quello che potete fare e molti altri consigli sull’alimentazione li trovate qui, nella guida agli alimenti sani, adatti alla specie e naturali per cani!
Info Naturavetal
Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa. Potete contattarci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 al numero 0432 751 345 o via e-mail: info@naturavetal.it.
Desiderate avere maggiori informazioni sui nostri prodotti o ricevere un campione di cibo? Saremo naturalmente felici di aiutarvi e attendiamo una vostra telefonata o un’e-mail.

Cataloghi e depliant
Brochure con tutte le informazioni sui prodotti e con molti consigli sull'alimentazione.