
Consigli di alimentazione dopo la castrazione
Si dice spesso che si dovrebbe cambiare il cibo dopo una castrazione perché gli animali castrati tendono ad ingrassare.
Molti proprietari di cani e gatti si trovano quindi ad affrontare il problema di come nutrire il loro animale dopo la castrazione: un cibo a basso contenuto di grassi, di proteine oppure semplicemente privo di cereali?
Si presume che ogni cane o gatto sterilizzati siano uguali e abbiano pertanto le stesse esigenze. La natura dell’animale, la sua età o le circostanze esterne (per esempio l’attività, la conformazione, l’allenamento giornaliero del cane o se il gatto è abituato a stare in casa oppure fuori) non vengono prese in considerazione.
Quindi troppo spesso ciascuno di questi animali ottiene un alimento “parzialmente scremato” – principalmente trattato con additivi sintetici e altre materie prime di bassa qualità – indipendentemente dal fatto che le effettive esigenze siano soddisfatte o no.
Naturalmente, un animale che ha appena subito un’operazione ha bisogno di recuperare, in particolare, i cani sono più deboli e i gatti non escono per un po’: minor attività fisica significa minor consumo. Può essere in alcuni casi opportuno regolare l’alimentazione.
Considerando tuttavia il fatto che l’animale sta semplicemente recuperando e rigenerandosi e deve ricorrere alle proprie risorse, diventa chiaro che non esiste una regola generale, e soprattutto può essere peggio variare improvvisamente il tipo di alimentazione. È importante casomai adattare l’alimentazione ai suoi bisogni. Se il cane o il gatto ingrassano, si possono diminuire le dosi. In caso contrario, se l’animale dovesse dimagrire, potrebbe aver bisogno di più cibo.
Secondo la nostra esperienza né per i cani né per i gatti è necessario calare le dosi di cibo Canis Plus o Felins Plus o le nostre diverse alternative umide come i menu completi o i rotoli dopo l’intervento.
Un cibo di alta qualità, ben bilanciato e appropriato è fatto con carne di alta qualità e cereali digeribile in modo ottimale (oppure cereali sostitutivi ad alta digeribilità– vedi Canis Plus Crocchette al salmone o Canis Plus Crocchette al coniglio), preziose erbe ed oli. Esso è privo di agenti di carica a basso costo (come piume, artigli, melassa, scarti di cereali, ecc.) e inutili additivi sintetici.
Per concludere: se un alimento tiene conto di queste caratteristiche difficilmente sarà causa di un sovrappeso nell’animale.