
Rafforzare il sistema immunitario del cane in modo naturale
Abbiamo tutti sentito parlare del sistema immunitario e sappiamo quanto sia importante, per la nostra salute e soprattutto per mantenerci in salute. Il sistema immunitario ci protegge dalle malattie quando è forte, ma quando è debole ci rende vulnerabili a varie malattie e infezioni. Anche i nostri cani hanno un sistema immunitario, che è ovviamente lo stesso che sussiste negli esseri umani. Per comprendere meglio le relazioni e avere un quadro generale di questo sistema immunitario, vale la pena di esaminare più da vicino le varie minacce per l’organismo, le loro modalita‘ e i meccanismi di difesa. Potremo quindi capire come nascono le infezioni, come possono essere evitate e come il sistema immunitario del cane può essere naturalmente rafforzato per aiutarlo a difendersi al meglio.
Excursus: Cosa minaccia il corpo del cane - quali agenti patogeni ci sono?
Gli agenti patogeni sono quelli che possono causare malattie nell’organismo e sono quindi dannosi per la salute del cane.
Questi includono tra l’altro:
- batteri
- virus
- endo- ed ectoparassiti
Batteri
Svolgono un ruolo importante nell‘organismo, per esempio essi formano la flora intestinale o la flora cutanea sulla pelle. Alcuni batteri sono patogeni. I batteri possono essere la causa dell’infiammazione purulenta di una ferita, di una infiammazione degli organi o anche dell’avvelenamento del sangue.
A proposito: alcuni batteri e funghi secernono sostanze che impediscono ad altri microrganismi (creature microscopiche) di moltiplicarsi e possono addirittura ucciderli. Questa è l’origine degli antibiotici di oggi. Gli antibiotici sono progettati per attaccare strutture o meccanismi che si verificano solo nelle cellule dei batteri e non nelle cellule animali o umane. Purtroppo, però, non sono selettivi:
Tutti i batteri che sono troppo simili al batterio che causa il danno vengono distrutti dall’antibiotico.
- La malattia di Lyme è causata da batteri del genere Borrelia
- La gastrite può essere causata da batteri del genere Helicobacter
- Diarrea o vomito possono essere causati da batteri del genere Escherichia
Il consiglio Naturavetal
L’uso di un antibiotico ad ampio spettro è pericoloso perché esso è progettato per attaccare il più ampio spettro possibile di batteri. In molti casi, quindi, possono essere colpiti anche i batteri che non danneggiano il corpo ma addirittura potrebbero contribuire al suo benessere. Pertanto, nel caso di malattie che non sono mortali, avrebbe senso determinare in primo luogo quale antibiotico è adatto all’uso specifico con l’aiuto di un antibiogramma in modo da attaccare in modo specifico l’agente patogeno che causa l’infezione.
Virus
I virus dipendono dalle cellule ospiti o dal loro metabolismo per moltiplicarsi. Non hanno un proprio metabolismo, ma hanno la capacità di diffondersi ad altre cellule per trasferimento, per poi moltiplicarsi nelle cellule ospiti.
A proposito: gli antibiotici non possono essere usati contro un virus.
L’unico modo per combattere il virus è assicurarsi che esso non possa entrare nella cellula ospite, influenzando il metabolismo cellulare in modo che esso non risulti favorevole per la replicazione, o impedendo al virus di lasciare le cellule dopo la replicazione per infettare altre cellule.
- La rabbia canina è causata dal Rhabdoviridae
- La parvovirosi è causata dal Parvovirus
- Il cimurro è causato dal virus del cimurro canino nei cani (Morbillivirus)
Endo- ed ectoparassiti
I parassiti sono organismi che vivono a spese di altri organismi. Essi traggono le risorse di cui hanno bisogno per vivere da altri esseri viventi. Ad esempio, i fluidi corporei dell’ospite spesso servono come cibo per il parassita. Alcuni parassiti possono essere portatori di altri agenti patogeni e trasmetterli al loro ospite.
Ci sono parassiti che vivono sull’ospite (esternamente). Questi includono:
- Zecche
- Pulci
- Acari
Tuttavia, ci sono anche parassiti che vivono nell’ospite. Questi includono:
- Vermi a nastro
- Nematodi
- Giardia
- Coccidi
I meccanismi di difesa nel corpo dal cane

Barriera 1: Pelle e mucose del cane come difesa non specifica contro le infezioni
La pelle e le mucose (ad esempio del tratto digestivo, respiratorio e genitale) non solo fungono da barriera tra “fuori” e “dentro”, ma formano anche uno scudo che rende difficile l’ingresso nel corpo di batteri e virus , in un cane sano.
– Anche le più piccole lesioni della pelle e delle mucose possono servire come “punti di ingresso” per gli agenti patogeni.
Ma questa barriera non è l’unica che protegge il corpo del nostro cane, perché sia la pelle che le mucose hanno delle armi chimiche contro gli agenti patogeni. Ad esempio, le ghiandole sebacee assicurano un valore di pH acido sulla pelle che rende difficile la colonizzazione da parte degli agenti patogeni. Nelle ghiandole sebacee vivono molti microrganismi, che aiutano a combattere le invasioni da agenti patogeni estranei.
– La flora cutanea naturale, con la sua funzione di barriera , va salvaguardata e questa è la ragione per cui non si dovrebbe lavare troppo frequentemente il cane. Un intervento senza reale necessita‘, che puo‘ funzionare in un stato di salute, può disturbare la flora cutanea e risultare negativo in un cane con una salute non in perfetto equilibrio. In questo caso è molto più facile per gli agenti patogeni penetrare nel corpo.
Le cellule delle mucose secernono secrezioni che possono pulire le superfici e intrappolare i germi. Il cibo, ad esempio, compresi gli eventuali germi in esso contenuti, viene impregnato di saliva e ingerito. Una volta nello stomaco, l’acido gastrico attacca i germi. Il valore del pH delle secrezioni gastriche serve come riduttore di germi, e contiene anche delle proteine battericide che attaccano i microrganismi estranei.
Barriera 2: Globuli bianchi, proteine antimicrobiche e reazione infiammatoria come difesa non specifica del cane contro le infezioni
Se i microrganismi riescono a superare la prima barriera e quindi a penetrare nel corpo del cane, il successivo meccanismo di difesa dell’organismo sara‘ già in attesa , dato che è costantemente in circolazione. Questo perché alcuni dei globuli bianchi nel sangue sono in grado di riconoscere e distruggere gli agenti patogeni (i cosiddetti globuli fagocitotici) quando si presentano.
Queste cellule, per esempio, attratte da segnali chimici, possono lasciare il sangue e migrare nel tessuto infetto, dove distruggono i germi.
Un altro meccanismo di difesa, che fa anche parte della seconda reazione all’infezione, è ben noto a tutti noi: la reazione infiammatoria. Intorno alle lesioni, l’afflusso di sangue aumenta e i vasi sanguigni diventano più permeabili – si verificano arrossamenti, riscaldamento e gonfiori. I segnali chimici avviano la reazione infiammatoria – alcuni provengono dall’organismo invasore stesso, altri, come l’istamina, vengono rilasciati dalle cellule del corpo in risposta ai danni ai tessuti.
L’aumento del flusso sanguigno assicura anche che le cellule fagocitotiche siano in grado di raggiungere la regione ferita in numero maggiore e di fare il loro lavoro.
Le chemochine attraggono ulteriori fagociti nella regione e svolgono un ruolo importante nell’andamento del processo infiammatorio.
Finora abbiamo parlato di processi infiammatori locali che sono limitati a una sola regione, ma la risposta del corpo a un’infezione può essere molto più estesa. In un tempo molto breve, il conteggio dei leucociti del corpo può aumentare di molte volte e, di conseguenza, la temperatura corporea puo‘ aumentare. Inoltre, anche gli agenti patogeni possono rilasciare tossine che causano febbre. La febbre alta è pericolosa e può avere conseguenze devastanti per l’organismo – un leggero aumento della temperatura è, tuttavia,puo‘ essere molto utile per difendersi da alcuni microrganismi e per accelerare la funzione metabolica e leucocitaria.
Esistono una varietà di proteine antimicrobiche che attaccano direttamente i microrganismi o ne limitano la riproduzione. Anche gli interferoni appartengono per esempio a questa categoria. Essi sono emessi da cellule che sono infettate dal virus e sono destinati a indurre altre cellule a proteggersi dal virus o a combatterlo. Gli interferoni vengono secreti come risposta immunitaria precoce e aspecifica delle cellule prima che il sistema immunitario possa formare anticorpi specifici, non sono specifici del virus ma possono essere utili per la rapida progressione di infezioni come il raffreddore o l’influenza.
Finora abbiamo parlato di meccanismi di difesa non specifici, cioe‘ non diretti contro specifici agenti patogeni come un particolare ceppo di batteri. Essi sono presenti fin dalla nascita e non sono adattabili.
Barriera 3: Il sistema immunitario - anticorpi e linfociti come difesa specifica del cane contro le infezioni
Ci sono 2 tipi principali di linfociti che circolano nel corpo, le cosiddette cellule B e T. Esse scorrono nel sangue e nella linfa, si concentrano nella milza e nei linfonodi e in altri tessuti linfatici. Sono in grado di riconoscere alcune molecole e microrganismi estranei al corpo e di reagire ad essi. Una sostanza che scatena la loro reazione è chiamata antigene. C’è un enorme varieta‘ di linfociti che possono essere attivati da antigeni diversi. Da questo enorme bacino, tuttavia, vengono attivate solo le cellule adatte al caso. L’attivazione avvia la loro divisione cellulare. Questo si traduce in cloni con migliaia di cellule, che sono tutte progettatie per distruggere l’unico antigene. Un modo in cui un antigene può innescare una risposta immunitaria è quello di attivare una cellula B, che poi inizia a produrre proteine speciali, cioè anticorpi (le cosiddette immunoglobuline).
I possibili antigeni includono virus, funghi, batteri, protozoi e vermi parassiti, ma anche polline o veleni di insetti.
Dal contatto iniziale con l’antigene alla massima produzione di anticorpi ci vogliono circa 10-17 giorni – questo processo è chiamato risposta immunitaria primaria.
Durante questo periodo, il corpo può mostrare sintomi di malattia, che possono scomparire non appena il corpo ha eliminato l’antigene. Se l’organismo si confronta nuovamente con l’antigene mesi dopo, la reazione all’antigene è molto più veloce, entro 2-7 giorni. Questa si chiama risposta immunitaria secondaria. Il sistema immunitario è quindi in grado di riconoscere gli antigeni noti e di reagire ad essi in modo più rapido ed efficace – questa capacità è chiamata memoria immunologica.
Il sistema immunitario e l'intestino del cane
Il rapporto tra la lunghezza del corpo e la lunghezza intestinale nei cani è di circa 1: 6,5 – quindi in un cane di grossa taglia, ha 6,00m (e più) di intestino che possono facilmente nascondersi nell’addome. Inoltre, il ripiegamento multiplo delle mucose intestinali porta ad un immenso aumento della superficie del tratto digestivo.
Quindi, quando si dice che la pelle è l’organo più grande del corpo, questo è in realtà sbagliato. Se gli intestini fossero sparsi e dispiegati, sarebbero essi ad avere diritto a questo titolo.
Così l’organismo con il suo tratto digestivo offre al mondo esterno una superficie molto più vulnerabile di quella della pelle. Non c’è da stupirsi che una moltitudine di meccanismi di difesa dell’organismo si sia insediata in questa zona. Al centro di ogni villo intestinale c’è una rete di capillari sanguigni e un vaso linfatico centrale – a sua volta collegato al sistema linfatico. Il sistema linfatico è diviso negli organi come il timo, la milza e i linfonodi e il sistema dei vasi linfatici. Esso e‘ importante per il trasporto dei fluidi nel corpo, ma è anche una parte importante nel suo sistema di difesa. I vasi linfatici non solo raccolgono l’acqua dallo spazio intercellulare, ma filtrano anche il fluido attraverso i linfonodi. Inoltre, servono anche a diffondere i linfociti di cui sopra (parte dei globuli bianchi come le cellule B e T). Così troviamo una moltitudine di vasi linfatici lungo tutta la mucosa intestinale; in tutto l’intestino tenue troviamo anche i follicoli linfatici e le cosiddette placche di Peyer. Si tratta di un accumuli di un gran numero di follicoli linfatici che a loro volta sono costituiti da colonie di linfociti B che si moltiplicano.
Più si „guarda in basso „ nel tratto digestivo, più abbiamo a che fare con la flora intestinale, costituita da un numero estremamente elevato di diversi tipi di batteri che appartengono ad essa.
Gli studi suggeriscono persino che il numero di batteri che vivono nel colon può superare il numero totale di cellule del corpo di un fattore 10 – i batteri intestinali respinti rappresentano il 25% delle feci del cane.
Questa flora intestinale endogena rappresenta un altro importante meccanismo di difesa contro le infezioni ed è anche molto importante per l’apporto di sostanze nutritive all’organismo.
La competizione per le sostanze nutritive e l’escrezione di prodotti metabolici che inibiscono la crescita di altri batteri o addirittura li uccidono, rende molto difficile l’insediamento di germi estranei. Inoltre, se i recettori delle mucose sono occupati e quindi non possono essere invasi da germi estranei , anche il sistema immunitario sara‘ costantemente conservato dalla propria flora intestinale.
Il significato per il nostro cane:
il cibo costituisce la maggior parte del “mondo esterno” che influisce sul suo apparato digerente.
Gli additivi sintetici negli alimenti per cani possono stressare un organismo sano

Gli additivi sintetici sono utilizzati, tra l’altro, per far durare più a lungo un prodotto, per stabilizzarne il valore del pH o la consistenza, per cambiarne il colore o anche per renderlo piu‘appetibile. Molte di queste sostanze vengono ad oggi studiate per la loro tossicità acuta o per essere causa di cancro – ma l’influenza che possono avere sul tratto digestivo, sulla mucosa intestinale, sulle cellule intestinali e sui batteri intestinali si sta solo lentamente mettendo a fuoco. Ma se un conservante è destinato a prevenire il deterioramento di un prodotto da parte di muffe o batteri per lungo tempo – come puo‘ agire sulla flora intestinale? E se un emulsionante assicura che due sostanze che in realtà non sono miscibili, come per esempio l’olio e l’acqua, possano essere mescolate meglio l’una con l’altra – cosa significa questo per le pareti intestinali, la cui funzionalità si basa anche sul fatto di far passare alcune sostanze, ma non altre? In molti casi un tipo di cibo viene somministrato più volte al giorno per diversi giorni o mesi – cosa significa questo per l’organismo quando è costantemente confrontato con conservanti, vitamine sintetiche e altri additivi sintetici o sottoprodotti inferiori come farina di piume, unghie, peli o zoccoli
L’alimentazione, specialmente industriale, oggi sembra cosi‘ facile e così banale, tanto che si tende a dimenticare quanto siano speciali i processi che si svolgono non appena il cibo è stato ingerito e ciò che l’organismo deve fare ogni giorno per assimilarlo. E anche indipendentemente dall’alimentazione, l’organismo è esposto quotidianamente a varie influenze esterne che possono metterlo a dura prova. Che si tratti di germi o di residui di medicinali, di batteri nell’acqua, di fumi di scarico nell’aria o semplicemente dallo stress spesso presente nella vita quotidiana – l’organismo deve funzionare a pieno regime per far fronte a tutto questo.
Ciò che diamo quotidianamente da mangiare ai nostri cani dovrebbe alleviare l’organismo nelle sue funzioni e contribuire al loro benessere. Non dovrebbe in alcun modo essere un’altra voce nella lunga lista di influenze esterne che lo appesantiscono o addirittura lo danneggiano.
Quindi la base per un sistema immunitario naturalmente forte del vostro cane è un alimento naturale che fondamentalmente non contienga sostanze discutibili in termini di efficienza per l’organismo e soprattutto per il suo tratto digestivo – in modo che il vostro cane possa costruire e mantenere un sistema digestivo sano e stabile e quindi un sistema immunitario forte. Le giuste sostanze nutritive sono vitali per la salute del vostro cane. Gli ingredienti originali e genuini e le vitamine e i minerali in essi contenuti forniscono la migliore disponibilità per il suo corpo. Essi hanno reso possibile il suo sviluppo, il suo forte sistema immunitario e le sue prestazioni nel corso degli ultimi millenni – ecco perché un alimento per cani adatto alla specie contiene solo vitamine e minerali naturali e nessun additivo sintetico.
In tempi di crescente bisogno, c’è poi la possibilità di sostenere l’organismo attraverso un‘alimentazione mirata con integratori naturali atti a promuovere e rafforzare il sistema immunitario. Perché un sistema immunitario forte fornirà sempre la migliore protezione contro batteri, funghi, virus e altri fattori che causano malattie. Soprattutto a causa del fatto che un virus non può essere trattato con un antibiotico, è particolarmente importante promuovere un sistema immunitario forte – la natura ci offre sufficienti possibilità per sostenere e potenziare il sistema immunitario:
- Benessere dell‘intestino – costruire e promuovere un sano tratto intestinale
- Metabolismo – disintossicazione ed eliminazione
- Nutrizione– Ottimizzazione per esigenze particolari
- Equilibrio dei fluidi – promuovere i processi biochimici di base nel corpo
- Stile di vita – Mente equilibrata, condizioni abitative adeguate alla specie
- Protezione e cura – Con il potere della natura , per una salute totale
Rafforzare il sistema immunitario del cane in modo naturale con Naturavetal

Sviluppo e promozione della flora intestinale
Canis Extra Petflora
Per sostenere una flora intestinale stabile e promuovere un forte sistema immunitario (consigliato soprattutto dopo antibiotici o vermi fughi chimici).
Canis Extra Granulato di Carote
Supporto immediato in caso di feci molli, per esempio nel cambio di alimentazione, favorisce lo sviluppo di batteri intestinali positivi.
Canis Extra Benessere dell‘intestino
Supporta la pulizia dell'apparato digerente, ad esempio in caso di flatulenza o dopo il consumo di cibi “inadeguati“ (feci altrui, ecc).
Canis Extra Terra Minerale
Per sostenere la rigenerazione dell'intera funzione gastrointestinale e delle mucose.
Canis Extra Olio di Cocco Biologico
Può promuovere la difesa contro agenti patogeni come funghi, virus e batteri attraverso l'acido laurico e caprico in esso contenuto.
Canis Extra Olio di Nigella (cumino nero egiziano) biologico
Supporta il sistema immunitario in caso di debolezza generale e può promuovere la difesa contro gli agenti patogeni come lieviti e funghi nell'intestino, ad esempio la Candida albicans o batteri, attraverso l’azione del timochinone in esso contenuto.
Metabolismo - disintossicazione ed eliminazione
Canis Extra Ceolife
Rafforza l'autoregolamentazione dell'organismo e promuove la protezione naturale delle cellule difendendole dai radicali liberi, legando ed esse ed eliminando gli inquinanti. Supporta anche un favorevole equilibrio acido-base.
Canis Extra Chlorella
Supporta la disintossicazione del corpo in modo naturale e può pulire e purificare tutte le cellule dell‘organismo.
Canis Extra Spirulina
Fornisce al corpo ingredienti che sostengono il metabolismo e possono quindi contribuire positivamente alla pulizia e alla mineralizzazione delle cellule.
Canis Extra Active
Attiva il metabolismo, per una più rapida eliminazione delle tossine e per un supporto nelle fasi di recupero.
Nutrienti per esigenze particolari
Canis Extra Miscela di Frutti di bosco
Potente miscela di bacche preziose che forniscono flavonoidi, vitamine, antiossidanti, minerali e altri ingredienti utili per il sistema immunitario.
Canis Extra Mille Erbe Biologiche per diete BARF
Questa miscela di erbe organiche concentrate sono un vero e proprio power food che fornisce all'organismo preziose vitamine, minerali e sostanze vegetali secondarie.
Canis Extra VitAllergan
Contiene una combinazione efficace di oligoelementi e vitamine che hanno una concentrazione molto bassa nel sangue degli animali allergici. L'assunzione di questi oligoelementi e vitamine può aumentare la resistenza del cane ai fattori allergenici, alleviare i disturbi allergici, fornire un supporto antiossidante e stabilizzare il normale funzionamento del sistema immunitario.
Canis Extra Olio di Krill
lo stress ossidativo può essere un enorme fonte di disagio per l'organismo ed è una causa importante di degenerazione e segni di invecchiamento delle cellule. L'olio di krill può dare un prezioso contributo al mantenimento di un organismo sano e alla prevenzione dei segni dell'invecchiamento ad esso associati.
Canis Extra Polvere di latte di capra
Promuove un intestino vitale, rafforza il sistema immunitario, dona forza, aumenta la resistenza.
Canis Extra Polvere di Rosa Canina BIO
L'alto contenuto di vitamina C, carotenoidi e antiossidanti contenuti nei cinorridi di rosa canina aiutano a proteggere dai radicali liberi. Inoltre possono stimolare la formazione di cellule ematiche e beneficiare l'intero sistema immunitario .
Equilibrio dei fluidi –promuovere i processi biochimici di base nel corpo
Canis Extra Terra Minerale
Può incentivare il il cane a bere, quando aggiunto all'acqua potabile.
Canis Extra Olio di Nigella egiziana
Può contribuire alla purezza dell'acqua potabile e rendere più difficile la moltiplicazione dei germi in essa contenuti.
Canis Extra Olio di Salmone
Può favorire il comportamento del cane nel bere aggiungendolo all'acqua potabile.
Menu completi Canis Plus® -
O lattine o rotoli di pura carne con verdura/frutta o fiocchi e fonte naturale di calcio - Il contenuto di umidità dell'alimento può essere la base dell'idratazione per i cani che altrimenti non bevono durante il giorno
Stile di vita - Mente equilibrata, condizioni abitative adeguate alla specie
Canis Plus® Snack da masticare
I cani che sono stressati tendono ad avere problemi comportamentali. Con un'educazione amorevole e coerente date un enorme contributo alla salute del vostro cane. Tuttavia, il cane dovrebbe anche avere la possibilità di ridurre lo stress da solo - uno spuntino da masticare a lungo supplisce al suo istinto naturale e può quindi servire a ridurre lo stress. Le corna di cervo Canis Plus®, i tendini dei cavalli, la pelle e il pelo sono tutti adatti per offrire il piacere ed il beneficio di una sana masticazione.
Canis Extra Nervi Saldi
Supporta il normale funzionamento del sistema nervoso. Puo‘promuovere la calma e l'equilibrio, che possono aiutare il cane ad affrontare più facilmente situazioni di stress come le visite dal veterinario, le mostre, le separazioni o il cambio di proprietario.
Protezione e cura - Con il potere della natura per la salute esterna
Canis Extra Vermcurat®
Può sostenere la pulizia intestinale; i parassiti possono essere escreti con le feci e quindi il prodotto contribuisce ad evitare un aumento del numero di essi.
Canis Extra Vermprevet®
Può aiutare a creare un ambiente intestinale resistente ai parassiti e quindi sostenere l‘organismo ad espellere più facilmente i vermi. Puo‘ avere un'influenza positiva sulla mucosa intestinale - senza danneggiare la flora intestinale.
Canis Extra Antiparassitario Naturale
Protezione naturale per prevenire e curare l’infestazione di zecche e pulci. Particolarmente adatto ai cani che amano nuotare.
Complesso Antiparassitario
Prodotto naturale per la cura del pelo e per il trattamento di pulci e delle infestazioni da acari.
Canis Extra Spray Minerale
Prodotto naturale per la cura del pelo, particolarmente indicato per eczemi, dermatiti, pelli secche e pruriginose.
Canis Extra Shampoo
Per la cura generale del pelo, nonché per la prevenzione e il trattamento di problemi come forfora, nodi di pelo e parassiti.
Canis Extra Igiene Dentale
Piacevole miscela di olii profumati che aiutano il cane ad ammorbidire e a rimuovere la placca dai denti. Gli olii essenziali antibatterici inibiscono i germi, promuovono una sana igiene della bocca, promuovono un alito fresco; la flora bucale si stabilizza a lungo termine e con l'uso regolare si può prevenire la formazione del tartaro.
Canis Extra Cura degli Occhi
Effetto preventivo nelle infezioni, per la pulizia e come effetto delicatamente curativo per gli occhi, può essere utilizzato anche in caso di lievi infiammazioni.
Canis Extra Pulizia delle Orecchie
Pulizia semplice ed accurata delle orecchie, applicabile anche in caso di leggera irritazione a causa di infestazione da acari.
Canis Extra Balsamo per la pelle
Prodotto per rafforzare e proteggere i polpastrelli delle zampe e per le irritazioni della pelle.
Fare a meno di inutili additivi per promuove la salute del cane e‘ possibile

Si può costruire una base sana su un’alimentazione naturale ricorrendo solo ad additivi, antibiotici, verrmifughi e simili solo quando è strettamente necessario.
- Ci sono, per esempio, vaccini che forniscono 3 anni di protezione o piu‘, quindi chiedete al vostro veterinario per quanto tempo il vaccino fornisce la protezione.
- I trattamenti vermifughi sono usualmente somministrati regolarmente su basi anche mensili senza controllare se il cane ha i vermi oppure no. Tuttavia, poiché un trattamento di sverminazione non fornisce alcuna protezione preventiva, sarebbe meglio fare un campione delle feci ed attendere il risultato di laboratorio. Anche in questo caso, la natura offre vari modi per aiutare il corpo a difendersi da questi parassiti.
- Gli antibiotici vengono spesso somministrati in modo preventivo, anche se l’animale sarebbe stato in grado di combattere l’infezione stessa da solo, oppure viene utilizzato un antibiotico ad ampio spettro per evitare un antibiogramma. Tuttavia, questo può anche andare a scapito dei batteri che in realtà avrebbero fatto bene all’organismo e che avrebbero potuto sostenere il cane nella sua difesa immunitariria naturale contro i germi patogeni.
Rafforzare il sistema immunitario del cucciolo in modo naturale

Ogni cane ha la capacità di costruire un sistema immunitario sano. L’intestino del cucciolo sviluppa la sua flora intestinale, con la sua moltitudine di batteri buoni, gia‘ alla nascita. Durante questo periodo, quando il cibo è naturale, il cucciolo riceve i primi batteri intestinali. I cuccioli che vedono la luce del giorno attraverso un taglio cesareo non hanno questa possibilità. I batteri naturali costituiscono una preziosa base, che viene poi portata avanti con il latte materno, dai batteri dell’ambiente e dalla prima assunzione di cibo, che modellara‘ la flora intestinale e il sistema immunitario. È molto importante lasciare che questo processo di apprendimento si svolga nel modo più indisturbato possibile e che il cucciolo venga nutrito nel modo piu‘ naturale, in modo che esso possa costruire e mantenere un sistema digestivo sano e stabile e quindi un sistema immunitario forte.
Ecco perché è così importante non portare questo processo, così necessario per il sistema immunitario, a contatto con cose ostili alla flora intestinale, come quelle che si trovano nei prodotti chimici, soprattutto se non ce n’è motivo.
Se avete domande su questo argomento, saremo lieti di fornirvi una consulenza completa. Potete raggiungerci dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 al numero 0432 751 345 o via e-mail: info@naturavetal.it